Unità archivistica b.69_fasc.27 - 1972

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.69_fasc.27

Denominazione o titolo

1972

Data/e

  • 1972 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.82_fasc.3

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • Nasce tra i fischi il nuovo stabile romano (John Francis Lane, 1972);
  • Il "nuovo corso" di Enriquez. Finalmente terminata lassurda polemica sullo Stabile di Roma (Roberto Campagnano, 1972);
  • A passeggio con il tiranno ("Novella 2000", 4 gen. 1972);
  • Macbeth come la vita (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 16 feb. 1972);
  • Nel solco della tradizione il «Macbeth» di Enriquez (Renzo Tian, "Il Messaggero", 16 mar. 1972);
  • Non è più gelosa ("Novella 2000", 11 apr. 1972);
  • La Moriconi: quasi vent’anni di spettacoli ("Domenica del Corriere", 18 apr. 1972);
  • Due ultracentenarie tra i votanti di ieri. Ad Ancona ha votato Anna Rita Spinaci, a Jesi Valeria Moriconi ("Corriere Adriatico", 9 mag. 1972);
  • La capitale del teatro. Incontro con Franco Enriquez nuovo direttore dello Stabile romano (Guglielmo Biraghi, "Il Messaggero", 28 lug. 1972);
  • Enriquez punterà a Roma sul vero teatro popolare ("Messaggero Veneto", 28 lug. 1972);
  • Enriquez: ecco il «Teatro di Roma» ("Il Resto del Carlino", 28 lug. 1972);
  • Goldoni “riscoperto” al Festival della prosa. Con «Gli innamorati» (Luciano Ronchi, "Gazzetta di Modena", 17 ott. 1972);
  • Teatro e musica a Bologna. «Gli innamorati» di Carlo Goldoni con il «Teatro di Roma» diretto da Franco Enriquez ("Il Resto del Carlino", ott. 1972);
  • «Gl'Innamorati» aprono l’Argentina (Mario Baratto, "Teatro di Roma", ott. 1972);
  • Eterna innamorata di Goldoni. A faccia a faccia con una nostra brava attrice: Valeria Moriconi (Paola Giovannini, "Il Resto del Carlino", p.9 , 31 ott. 1972, intervista);
  • Dall’Italia. La miliardaria ("L'Unità Settimana radio tv", 4 nov. 1972);
  • La Moriconi come Sophia (17 nov. 1972, copertina relativa allo spettacolo La miliardaria);
  • Il jolly Goldoni usato come Brecht (Alberto Perrini, "Lo Specchio", 26 nov. 1972, articolo relativo allo spettacolo Gli Innamorati);
  • Gl’innamorati di Carlo Goldoni (Gottardo Blasich, "Letture", nov. 1972);
  • Benno Besson a Roma per dirigere l’Anima buona di Sezuan con Valeria Moriconi ("Romateatro", dic. 1972);
  • Teatro delle grandi occasioni per l’apertura della «prosa». Successo personale della Moriconi negli «Innamorati» di Goldoni (M.D.F., "La Nazione", 8 dic. 1972);
  • Il Teatro di Roma si allinea con i grandi Stabili italiani ("Umanità", 15 dic. 1972);
  • La "vocazione viene lavorando" (A. M. Pinizzotto, "Paese Sera", p. 29, 24 dic. 1972, intervista).

Punti di accesso

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Persone ed enti collegati

Luoghi collegati