Callegari, Libera

Area dell'identificazione

Tipologia del soggetto produttore

Persona

Forma/e autorizzata/e del nome

Callegari, Libera

Area della descrizione

Date di esistenza

1912 gen. 1 - 2013 feb. 28

Storia

Libera Callegari nasce il I gennaio 1912 a Padova da Paolo e Virginia Bertagnolli. Ha due sorelle, Pina e Pasqualina (detta Lina). La sua famiglia è attivamente antifascista e legata al fronte azionista di Ugo La Malfa. Si laurea in Chimica all’... »

Luoghi

Nasce a Padova, vive e lavora tra Milano (soprattutto), Bergamo e Gorno; muore a Milano.

Area delle relazioni

Entità collegata

Venturini, Bruno (1909 set. 28 - 1944 nov. 29)

Categoria della relazione

famiglia

Tipo di relazione

Venturini, Bruno è coniuge di Callegari, Libera

Date della relazione

1943 set. 25 - 1944 nov. 29

Area di controllo

Norme e/o convenzioni


  • International standard archival authority - ISAAR (CPF), seconda edizione, ottobre 2003.
  • Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, regola E.1.1 Denominazione di autorità (per la redazione dell'elemento 5.1.2 di ISAAR (CPF) Forma/e autorizzata/e del nome).
  • Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione (per la redazione degli elementi di ISAAR (CPF) 5.2.1 (Date di esistenza) e 5.3.4 (Date della relazione)).

Grado di elaborazione

Rivisto

Livello di completezza

Intermedio

Fonti


  • L. Callegari, Bruno Venturini: umanità, razionalità e passione politica di un combattente per la libertà, Vangelista, Milano, 1987.
  • D. Migliucci - F. Imprenti (a cura di), Sebbene che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (1891-1981), Edizioni Unicopli, 2018, pp. 78-81.

Note sulla compilazione

Creazione: Memorie di Marca 7 marzo 2018.
Compilazione: Matteo Sisti 3 aprile 2018.
Revisione: Matteo Sisti 29 maggio 2020.