Lettera inviata al Comitato provinciale di Pesaro per le celebrazioni del ventennale della Resistenza. Si segnala il pessimo stato di conservazione del doc.
Lettera inviata da Casanova a Giuseppe Mari. Si segnala che la missiva è redatta su c. intestata del segretario particolare del ministro per la Riforma dell'amministrazione.
Contiene appunti mss. di Mari, elenchi, relazioni, pubblicazioni a stampa e documentazione varia relativa all'attività delle brigate partigiane e alla Resistenza nel territorio provinciale maceratese.Si segnala:lettera inviata da Matteo Ricci...
Doc. sottoscritto dal comandante del Battaglione Mario Depangher. Il ruolino può contenere, per ogni partigiano, le seguenti informazioni: grado, nome e cognome, nome del padre e della madre, data e luogo di nascita, domicilio, data di arruolament...
Informazioni relative al Gruppo di cui al titolo redatte dal comandante Pacifico Lanari (Marco). Si segnala che il doc. è sottoscritto dal comandante della Brigata Ancona Remo Corradi per presa visione.
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani in corrispondenza dei quali sono riportate informazioni diverse (nome del padre, luogo e data di nascita, grado e ruolo ricoperti e data iniziale e finale di svolgimento del ruolo).
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani, per ognuno dei quali sono specificati il luogo e la data di nascita (se noti), il grado ed il ruolo ricoperti e la data iniziale e finale di svolgimento del ruolo.
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani, per ognuno dei quali sono specificati il luogo e la data di nascita (se noti), il grado ed il ruolo ricoperti e la data iniziale e finale di svolgimento del ruolo.
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani in corrispondenza dei quali sono riportate informazioni diverse (nome del padre, luogo e data di nascita, grado e ruolo ricoperti e data iniziale e finale di svolgimento del ruolo).
Relazione dell'1 ago. 1944 sottoscritta dal comandante del Gruppo, Dario Rossetti (Rani d'Ancal), e a nome del commissario politico Giovanni Iommi. Il doc. è inviato ai comandi militari italiano e inglese di Ascoli Piceno e, per conoscen...
Elenchi di partigiani, relazioni e testimonianze varie (relative soprattutto alla Brigata Garibaldi Pesaro e al CLN della Provincia di Pesaro).Contiene anche:lettera di Giuseppe Mari per Wolframo Pierangeli (risposta alle critiche di Pierangeli su...
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani in corrispondenza dei quali sono riportate informazioni diverse (nome del padre, luogo di nascita, estremi cronologici dell'arruolamento, grado partigiano ricoperto, ruolo ricoperto in qualit...
Relazione dei componenti il Comitato: Mario Gambioli, Elvio Domenichelli, Luigi Fagioli, Dario Guazzugli-Marini, Giulio Guazzugli-Marini, Daniele Rossi e Giovanni Venturi.
Lettera firmata, redatta su c. intestata della Regia prefettura di Pesaro e Urbino e inviata al Ministero dell'Interno-Direzione generale dei servizi di P.A.(I).
Relazione sottoscritta dal commissario politico e dal comandante della Brigata di cui al titolo(I). Mancano gli allegati ("Elenco dei caduti, dispersi e feriti"; "Elenco dei prigionieri di guerra e civili consegnati alle Autorità al...
Relazione s.d.(I) con i seguenti allegati:• "Documenti comprovanti il contributo apportato dalla 5a Brigata Pesaro nella lotta di liberazione nazionale contro i nazi-fascisti", s.d.• Ordine di operazioni n. 1 di Luigi Pezza (comandante d...
L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in ...
Elenco dei partigiani che hanno ricoperto ruoli diversi all'interno dei comandi della V Divisione Garibaldi, della Divisione Garibaldi Bruno Lugli e della Divisione Garibaldi GAP(I) e delle brigate, dei battaglioni, dei distaccamenti e delle ...
Mappa con segni grafici che identificano le basi delle formazioni partigiane afferenti alla V Brigata Garibaldi Pesaro, le località dei principali scontri e la zona di operazione.
Lettera firmata "Bruno 1475" (forse il partigiano del Distaccamento Metaurense Bruno Giannesi?) ed indirizzata ad un "maggiore" (con ogni probabilità il comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli, Antonio Severoni).
Lettera di Tino (nome di battaglia partigiano di Antonio Severoni, comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli) al comandante del II Battaglione (Pietro)(I).