- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-7-67-b.133-fasc.67
- Bestanddeel
- 1983-1987
Il fascicolo comprende le poesie dattiloscritte e manoscritte in originale e in copia del partgiano Quinto Piermaria.
419 results with digital objects Show results with digital objects
Il fascicolo comprende le poesie dattiloscritte e manoscritte in originale e in copia del partgiano Quinto Piermaria.
"Il Corriere provinciale" - nov. 1958
"Il corriere provinciale. Settimanale della Federazione dell'MSI di Pesaro" 3 (27 nov. 1958) n. 3. In prima pagina trafiletto dedicato alle elezioni per il rinnovo della Commissione interna della Miniera di Perticara.
"Il corriere provinciale" - dic. 1958
"Il corriere provinciale. Settimanale della Federazione dell'MSI di Pesaro" 3 (21 dic. 1958) n. 4. Nella seconda pagina articoli sulla Miniera di Ca Bernardi e sul procedimento penale contro Corrado Masetti querelato dal segretario ...
Il fascicolo contiene volantini per la campagna elettorale dal 1965 e opuscoli del Partito socialdemocratico. Si segnala il numero unico "Unità socialista" del 10 giugno 1966 e due volantini di cui uno con annotazioni manoscritte di Cesa...
Volantino con annotazioni manoscritte di Cesare Del Vecchio ad integrazione di quanto pubblicato a pag. 2 del numero unico "Unità socialista" del 1 settembre 1966.
Volantini della Resistenza - [1970]
Copia della pubblicazione. "Volantini della Resistenza" Edizione Reprint del 1970.
Partito repubblicano italiano - 1914; 1982-1995
Rassegna stampa locale relativa al Partito repubblicano , si segnala "La voce mazziniana" a. II (1914) n. 33-34; "L'Edera" numero unico a cura del PRI di Pesaro [s.d.]; "Lucifero" a. CXIII (1983) n. 16.
"La voce mazziniana" a. II (Forlì 7 nov. 1914) n. 34.
"L'Unità" Edizione dell'Italia settentrionale, a. XXI (5 aprile 1944) n. 5. A pag. 2 il resoconto delle azioni svolte a Pesaro e a Fossombrone contro tedeschi e fascisti.
Periodici originali: "L'Unità" a. XXI Nuova serie (13 settembre 1944) n. 85: in prima pagina "Guerra partigiana. Battaglie e vittorie della Brigata "Pesaro"; "L'Unità" supplemento al n. 62 (14 settemb...
"L'Unità" a. XXI Nuova serie (13 settembre 1944) n. 85. In prima pagina è evidenziato l'articolo: "Guerra partigiana. Battaglie e vittorie della Brigata "Pesaro".
Pagina 3 e 4 di "Le Rappel" del 9 ago. 1956, a pagina 3: "Tragédie au charbonnage du Bois du Cazier à Marcinelle".
Pagine 3-8 di "Le Rappel" del 13 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle, a pagina 7 elenco dei minatori chiusi nella miniera.
Pagine 1-4 di "Le Rappel" del 15 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 1-2 di "Le Rappel" del 16 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 1-2 di "Le Rappel" del 22 agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 5-6 di "Le Rappel" del 20 settembre 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Storia e didattica - 1981-1998
Rassegna stampa, originale e riprodotta, prevalentemente sulla storia dal risorgimento alla prima guerra mondiale.
Democrazia cristiana - 1984-1996
Rassegna stampa, originale e riprodotta, sulla Democrazia cristiana.
Rassegna stampa relativa al 1968.
Rassegna stampa relativa alla mafia.
Rassegna stampa, originale e riprodotta, sul nazismo.
Italia: seconda guerra mondiale - 1989-1997
Rassegna stampa, originale e in copia riguardante la seconda guerra modiale, in particolare sul 25 luglio 1943; Badoglio; RSI; Occupazione Nazista; Deportati in Germania-Russia; 8 settembre 1943; Montecassino.
28. Elenco: Fotocopie in 6 pagine dell'elenco in formato 42x30: Partigiani combattenti dal n. 470 al n. 586 [1946].
Elenco errata corrige n. 1 - 1946
Elenco errata corrige n. 1, 15 ott.-15 nov. 1946.
31. Elenco in fotocopia: Partigiani caduti per la lotta di liberazione nazionale; Partigiani combattenti; Patrioti, 28 gen.-28 feb. 1947.
36. Elenco in fotocopia: Partigiani caduti per la lotta di liberazione nazionale; Patrioti; Non riconosciuti; Errata corrige, 1 giu.-1 lug. 1947.
40. Elenco in fotocopia: Partigiani combattenti; Patrioti; Errata corrige, 13 set.-13 ott. 1947.
45. Elenco: Partigiani combattenti; Patrioti; Errata corrige; Segue partigiani combattenti, 10 dic. 1947-10 gen. [1948].
48. Elenco: Partigiani combattenti; Partigiani caduti per la lotta di liberazione; Non riconosciuti, 15 feb.-15 mar. 1948.
Elenco errata corrige n. 4 - 1948
Elenco errata corrige n. 4, 20 mag.-20 giu. 1948.
Elenco n. 3/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Da Patriota a Partigiano combattente; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente documentazione; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente attività; Revoc...
Elenco n. 7/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente documentazione; Determinazione qualifica; Variazioni periodo; Da partigiano combattente invalido a Partigiano combattente invalido...
Elenco n. 8/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani; Determinazione qualifica; Revoche da Partigiani a non riconosciuti; Riconoscimenti avvenuti in riunioni precedenti; Errata corrige; Revisione gradi...
Schede personali partigiani - 1944-1999
Moduli prestampati in quattro pagine formato protocollo del Comitato provinciale di Pesaro dell'ANPI per la richiesta di iscrizione all'Associazione. I fascicoli, ordinati alfabeticamente, riportano i dati anagrafici dei partigiani e dei...
Fascicolo contenente elenchi dei partigiani con dati di recapito suddivisi per Comune. Comprende la situazione amministrativa della Sezione di Urbino al 21 giu. 1953 con i sul tesseramento dal 1950 al 953.
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi contenente corrispondenza con l'Anpi nazionale e le sezioni, dati statistici e contabilità relativa al tesseramento del 1982 al 1992.
Rubrica alfabetica contenente i dati anagrafici e le formazioni di appartenenza dei partigiani tesserati dal 2008 al 2009.
Relazione amministrativa relativa all'Ospedale del reduce per il 1946.
Documentazione relativa alle pratiche di pensione per i famigliari di partigiani caduti. Il fascicolo raccoglie documenti per la pensione di guerra suddivisi alfabeticamente in fascicoli personali con camicia originale. Comprende la corrispondenza...
Attività assistenziale ANPI - 1947-1950
Il fascicolo comprende corrispondenza con l'Ufficio provinciale dell'Assistenza post bellica con la relazione sull'attività svolta nel poliambulatorio dell'Anpi e i relativi costi e ricavi. Nel fascicolo è presente una relazion...
"Pesca di beneficenza" - 1955-1957
Documentazione relativa all'organizzazione della Pesca di beneficenza negli anni dal 1955 al 1957 a scopo di beneficenza a favore delle famiglie dei partigiani caduti. In particolare il fascicolo comprende la contabilità delle tre edizioni de...
Pratiche partigiani estero - 1949
Elenco delle pratiche dei partigiani che hanno combattuto all'estero con dati anagrafici, qualifica, formazione e data del servizio prestato.
Pratiche partigiani estero - [1954]
Elenco manoscritto delle pratiche dei partigiani che hanno combattuto all'estero con dati anagrafici, qualifica, grado, formazione e data del servizio prestato.
Il fascicolo contiene corrispondenza della Sezione di Urbania dall'ottobre 1945 al febbraio 1952. Fra le carte del 1950 si segnala la corrispondenza del Comitato provinciale con la Questura riguardante le tre vittime di Urbania: Rosa Tommaset...
Decreto per lo scioglimento camera dei Deputati, firmato il 7 aprile 1921 e convocazione delle elezioni politiche del 18 maggio 1921.
"Pro memoria per S.E. il Capo del Governo" - [1935]
Testo dattiloscritto: Promemoria per Sua eccellenza il Capo del Governo: "Situazione politica" del [1935] con informazioni su personalità ed eventi della provincia di Pesaro..
"Pro memoria riservato personale" - 1943
Lettera del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, dell'11 novembre 1943, al Prefetto di Pesaro sull'uccisione di un comandante di un motoveliero nel porto di Pesaro.
"Incidenti mortali in occasione di esercitazioni di tiro in Pesaro" - 1943
Lettera della Compagnia di Pesaro al Ministero dell'Interno, del 17 novembre 1943, sull'uccisione di 10 civili e il ferimento di nove civili in Piazza Spalato, durante le esercitazioni dei militari tedeschi.
Denuncia azioni della GNR a Urbania - 1944
Lettera, del 16 gennaio 1944, del Commissario prefettizio al Capo della provincia, di denuncia dei comportamenti del Comandante della GNR a Urbania con allegate le lettere del parroco di Santa Maria in Campolungo e di Osvaldo Pagnini.