Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Maggiore Severoni, Comandante della Brigata "Bruno Lugli", del 14 ottobre 1944 con la richiesta di esaminare le azioni svolte dal Gruppo "Mini-Betti". A...
"Relazione dell'attività svolta dal Gruppo" , riferito al gruppo autonomo "Mini-Betti" con allegate le dichiarazioni testimoniali delle azioni militari svolte dal gruppo.
Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Comando Brigata "Bruno Lugli", del 2 dicembre 1944 al con il parere sfavorevole per il riconoscimento del Gruppo "Mini-Betti", riservando ai soli Bett...
Lettera della 5a Brigata Garibaldi Pesaro, a firma per il Comandante di Ubaldo Vispi, all'Anpi di Pesaro e alla Commissione per il riconoscimento dei partigiani, del 20 novembre 1945, con la comunicazione della decisione del Comando sull'...
Relazione manoscritta autografa dell'attività svolta da Samuele Panichi indirizzata alla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica, del 18 agosto 1947.
Tabella con 978 partigiani e patrioti riconosciuti con l'indicazione della formazione, del periodo, del grado, del numero dell'elenco e del numero d'ordine pubblicato dalla Commissione regionale e note.La tabella è integrata da num...
Rubrica alfabetica con i nominativi dei partigiani riconosciuti nella riunione della Commissione regionale del 3 lug. 1946. I nomi elencati riportano il riferimento al numero dell'elenco pubblicato dalla Commissione e dati anagrafici.
Rubrica alfabetica con i nominativi dei partigiani riconosciuti dalla Commissione regionale marchigiana per il riconoscimento della qualifica nelle riunioni da lug. a dic. 1946. I nomi elencati riportano il riferimento alla data della riunione, da...
Il fascicolo contiene documentazione rigurdante il Consiglio Nazionale svoltosi a Bologna tra il 19 e il 20 febbraio 1994. In particolare si segnala: la Relazione del Presidente Arrigo Boldrini, la corrispondenza, il rendiconto delle manifestazion...
Il fascicolo comprende documentazione originale della Direzione protezione anti aerea del Ministero degli Interni, della Provincia di Pesaro e Urbino, della Reale Prefettura di Pesaro e Urbino e del 62. Corpo dei Vigili del fuoco di Pesaro relativ...
Comitato provinciale protezione antiaerea Pesaro e Urbino
Elenchi: "Periodi di allarme dal 21 luglio 1943 al 29 febbraio 1944" [ma è presente solo fino al 31 dicembre 1943. "Periodi di allarme dal 1 marzo ...." con i dati fino al 31 Marzo 1944;
Testo dattiloscritto destinato agli studenti delle scuole medie e dell'Università per la sensibilizzazione e l'organizzazione dell'attività di propaganda antifascista e reclutamento dei giovani nei distaccamenti partigiani.
Testo dattiloscritto del settembre 1944, firmato "Giordano D. P." [Diambrini Plazzi], probabilmente destinato a un incontro del Fronte della Gioventù a Cartoceto.
Testo manoscritto, firmato Sergio [Marchegiani] , destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione sulla ricostruzione materiale delle città distrutte dalla guerra e sulla ricostruzione della coscienza morale e delle istituzioni politiche.
Circolare n. 1 della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista italiano del 9 gennaio 1946 per l'organizzazione del Convegno provinciale del Fronte della Gioventù.
Atti di vendita, corrispondenza e note spese relative a motociclette di proprietà dell'Anpi provinciale:Motocarro BMW lu.-set. 1946;Moto Benelli 500 set. 1946-feb. 1947;Moto Sertum 175 gen. 1944-nar. 1948;Moto Guzzi 250 set. 1945-ago 1948;Mot...
Documentazione relativa alla richiesta di iscrizione all'ordine dei giornalisti di Giulio Giumetta, delegato dall'Anpi provinciale per la direzione del periodico "La Resistenza" e per la pubblicazione di quadri murali. Sono pr...
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al Convegno provinciale dei partigiani tenuto a Pesaro nel Salone della repubblica del teatro Rossini il 18 Dicembre 1949 dedicato alla difesa della Costituzione e dei valori della Resistenza.In pa...
Volantino del Convegno provinciale dei partigiani tenuto a Pesaro nel Salone della repubblica del teatro Rossini il 18 Dicembre 1949 dedicato alla difesa della Costituzione e dei valori della Resistenza.
Relazione sulla situazione organizzativa dell'ANPI provinciale di Pesaro a novembre 1950, con appunti manoscritti sugli obiettivi per il 1951. Il fascicolo comprende tre relazioni sull'attività del Comitato provinciale della pace nei mes...
Il fascicolo comprende la documentazione relativa alla pubblicazione la pubblicazione dell'Albo d'oro dei caduti.E' presente una copia della pubblicazione: Secondo risorgimento. Albo d'oro dei caduti nella lotta di liberazione ...
Fascicolo contenente documenti dattiloscritti e manoscritti datati tra il 1951 e il 1952 riguardanti il piano di lavoro di orientamento generale dell'ANPI; il piano di assemblee ANPI diviso per circoscrizioni; il tesseramento; gli obbiettivi ...
Lettera di Rodolfo Propst alla Commissione regionale con la relazione sull'attività svolta in qualità di sanitario del Distaccamento Giornelli del II Battaglione della Divisione Garibaldi Pesaro.
Dichiarazione di Giuseppe (Giocondo) Tomassini, del 20 agosto 1947, sull'attività svolta in qualità di Commissario politico del III Battaglione della V Brigata Garibaldi Pesaro.
Dichiarazione, del 14 agosto 1947, inviata all'Anpi e firmata da Elmot Bellucci e Nello Gualazzi, Comandante e Commissario politico del Distaccamento Matteotti della V Brigata Garibaldi Pesaro relativa ai partigiani che hanno ricoperto ruoli...
Elenco dei partigiani del Distaccamento autonomo Montefeltro, firmato da Giuseppe Alessandri e dal Comandante Mario Rossi, con dati anagrafici, periodo di appartenenza alla formazione grado e qualifica da civile.
Ruolino del II Distaccamento del I Battaglione della Brigata Gap Villa Fastiggi con la data di costituzione e partigiani con ruoli di comando delle squadre.
Relazione con l'attività svolta da Elio Della Fornace, commissario politico del II Distaccamento del II Battaglione della Brigata Gap Villa Fastiggi, con firma autografa e riferimento all'elenco della Commissione regionale.
Rubrica alfabetica con elenchi dei partigiani feriti, caduti e invalidi divisi per Sezione Anpi. Nelle prime due pagine sono registrati date di appuntamenti con luogo e orario.
Elenco dei caduti della Provincia di Pesaro e Urbino. Comprende l'elenco delle 39 vittime della rappresaglia di Fragheto; i 147 caduti per rappresaglia, le 11 vittime di Piazzale degli innocenti e 125 partigiani caduti nella lotta di liberazi...
Il fascicolo, creato nel corso del riordino degli anni Ottanta, comprende le pratiche relative al riconoscimento dei partigiani della Brigata GAP Villa Fastiggi. In particolare si segnalano le richieste della Commissione regionale ai Comandanti: E...
Il fascicolo creato da Renato Pezzolesi con appunti manoscritti di Giuseppe Mari con documentazione relativa alle pratiche per la richiesta di ricompense al valore militare. Le pratiche comprendono la relazione-proposta relativa ai fatti d'ar...
Il fascicolo comprende documenti riguardanti le richieste dei diplomi d'onore attestante la qualifica di "Combattente per la libertà d'Italia 1943-1945" e la gestione amministrativa dei fogli matricolari.
Manifesti di vario formato pubblicati dal Ministero dell'Assistenza post bellica, Commissione regionale marchigiana per il riconoscimento della qualifica di partigiano dal numero 1 al numero 28, da feb. a dic. 1946, con gli elenchi dei partig...