Pagine e ritagli di articoli di giornale (anche copie, fotocopie e stampe tratte da pagine web).Contiene:Valeria, madre senza mezze misure «Così porto in scena la mia "Nemica"» (Simonetta Trovato, "Giornale di Sicilia", 14 gen....
Ritagli e pagine di giornali e riviste (articoli, fotografie e trafiletti, anche in fotocopia).Si segnala:Un album di monologhi a dodici voci (Bruno D'Alessandro);Teatro. Gli italiani da gran premio sono pochi (Carlo Maria Pensa);trafiletto &...
1-IN A3 TESTIEstratti delle seguenti opere:Macbeth (traduzione di Elio Chinol): scene di atti diversi (fogli sciolti)Romeo e Giulietta: fogli scioltiEnrico IV (1 foglio)I sonetti di William Shakespeare (fogli sciolti)La bisbetica domata (fogli sci...
1-A3 TESTITesti, copioni e pubblicazioni (anche estratti) per lo più in fotocopia (alcuni con annotazioni manoscritte di Valeria Moriconi e non identificati). Tra questi: Come vi piace; Romeo e Giulietta; poesie di Garcia Lorca; Kean - Genio e sre...
Articolo (fogli sciolti (2), ciclostilati) di Giovanni Angelucci dal titolo "Dietro la facciata", relativo al bilancio di previsione del 1976 della Regione Marche(I);articoli di testo normativo (in fotocopia) relativo ai rapporti finanzi...
1- CUT TRENTO 130"CUT 130" con "2" sulla camicia: Opuscoli ciclostilati curati e distribuiti da CUT (Centro Universitario Teatrale) Trento "130", n. 2 e 3;2- TESTIpromemoria e piano dell'opera "Un secolo di ...
I "dritti" (1958, fotoromanzo)Girotondo di Arthur Schnitzler (Arnaldo Frateili, "Paese Sera", 5-6 gen. 1958);Preferisce le lacrime ai sorrisi la "cognatina" Alessandra Panaro (Sandro Delli Ponti, "Il Resto del Ca...
Raccolta di articoli relativi soprattutto alla rappresentazione degli spettacoli: Il rinoceronte, La lezione, Pigmalione, La Barraca, A cavallo della tigre e L'infedele (I).Il rinoceronte di Jonesco al Quirino (Arnaldo Frateili, "Paese S...
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:pieghevole della Compagnia dei Quattro (stagione teatrale1968-1969);atto di citazione a Franco Enriquez per la mancata autorizzazione alla messa in scena dell'opera di cui al t...
Documentazione relativa all'opera di cui al titolo:testi (ritagli di fotocopie incollati su pagine diverse);testo della I parte;appunti manoscritti e disegni preparatori della scenografia di Franco Enriquez;calendario delle prove e del concerto.
Opuscolo (in tedesco, al suo interno anche il relativo pieghevole) del Teatro di Stato Bavarese relativo allo spettacolo Agamennone di Eschilo (prima parte dell'Orestiade);copione (in tedesco, codice identificativo CE/6) dello spettacolo di c...
Osservazioni preliminari sulla rappresentazione dello spettacolo di cui al titolo e bozzetti (2, in fotocopia) della scenografia(I);copione (p.3-10)(II);lettera della RAI a Franco Enriquez relativa al programma "Vedo, sento e parlo", rub...
Sette copioni relativi allo spettacolo di cui al titolo (di cui due in lingua tedesca).Si segnala:due copioni (codici identificativi CE/10b e CE/10c), con sigla dattiloscritta sul frontespizio "a V.M." (probabilmente si riferisce all...
Franco Enriquez in momenti di vita quotidiana (durante eventi, conferenze, incontri con persone diverse ecc.)(I).Fotografie realizzate da: Foto Locchi (FE/115 - Firenze Piazza della Repubblica), Studio Fotocolor Peroli e Rainero (FE/117 - Via Cavo...
Scenografie e allestimenti (anche bozzetti) di spettacoli diversi.Fotografie di: Foto Barsotti (FE/370-373, bozzetti di scenografia di F. Mariani per l'opera "L'africana" in occasione del Maggio musicale fiorentino [1971]), age...
Fotografia relativa allo spettacolo di cui al titolo, priva di codice identificativo e realizzata dallo studio Pepito (Vicolo S. Onofrio 8 Roma).Si riconoscono Paolo Graziosi, Edda Albertini e Francesca Muzio(I).
Appunti riconducibili ad un progetto di sceneggiato per la televisione tratto dal Decameron e alla realizzazione di filmati diversi ispirati alla trama de Il sipario ducale(I).GIà NEL FASCICOLO 1
Raccolta di immagini di maschere teatrali e di opere pittoriche del XIV, XV e XIX secolo: cartoline illustrate, ritagli di riviste e riproduzioni a stampa(I).
Documentazione relativa alla stagione teatrale di cui al titolo:Presentazione della Compagnia dei Quattro per la stagione teatrale 1968-1969 [INTESTAZIONE DOCUMENTO: VM, TINO CARRARO, RENZO MONTAGNANI, ADRIANA INNOCENTI DIR FRANCO ENRIQUEZ SCENE E...
Bozza di contratto della Compagnia dei Quattro sottoscritto da Marcello Moretti, [1961];fotocopia di copia di quietanza di pagamento rilasciata da Valeria Moriconi al Consorzio Gestione Festival internazionale del teatro in piazza per prestazioni ...
Il fascicolo raggruppa carte prodotte dal Comitato di Sezione di Fossombrone relative al 1956, in prevalenza appunti e promemoria manoscritti, minute di lettere per la convocazione di riunioni e per iniziative della Sezione, piani di lavoro e mozi...
Il fascicolo comprende verbali manoscritti delle riunioni del Comitato di Sezione, della Segreteria e del Comitato stampa e propaganda da febbraio a ottobre.
Verbali manoscritti delle riunioni del Comitato comunale, dell'assemblea degli iscritti, comitato direttivo e Comitato di Sezione.Comprende il verbale dell'incontro con Dom Franzoni sull'aborto del 31 ottobre 1980.
Corrispondenza proveniente dal Comitato giovanile della Federazione provinciale per le iniziative sulla pace, convocazioni per le iniziative e relazione attività del Movimento giovanile comunista di Fossombrone.
Il fascicolo raccoglie carte relative alla prima nota e bilanci, condizionate insieme da Renzo Savelli. In particolare si segnala il resoconto di cassa della Sezione di Fossombrone del mese di settembre e ottobre 1944; la prima nota con appunti di...
IN CARTELLINA "CORRISPONDENZA CON I GENITORI"Lettere e telegrammi di Valeria Moriconi relativi a questioni personali ed alla sua attività lavorativa(I).--In alcuni casi, lettere con più carte numerate con lo stesso numero (e non con ...
IN CARTELLINA "CORRISPONDENZA CON I GENITORI"Contiene soprattutto documenti di Angelo Abbruzzetti: corrispondenza (minute e lettere in arrivo) e curriculum vitae (anche bozza)(I).Contiene anche:lettera di Marise(II) (1 ago. 1975) e bigli...
Corrispondenza e materiale informativo a stampa relativi alla pratica dell'adozione a distanza.Contiene comunicazioni del Centro italiano per l'adozione internazionale (CIAI) e lettere di alcuni bambini sostenuti economicamente da Valer...
TUTTO QUELLO CHE SEGUE è IN CARTELLINA MARRONE CON SULLA COSTA "BONIFICI" MANOSCRITTO (DA VALERIA?)Documenti in cartellina di plastica (inseriti in A3): regolamento del Teatro popolare italiano (pieghevole a stampa), quadro manoscritto r...
Fotografia scattata a Livorno. La partita è U.S. Livorno - Victoria Pesaro 21-26, stagione 1948/1949, campionato di Serie B. È riconoscibile l'allenatore-giocatore Agide Fava (il secondo da sinistra).
Fotografia scattata al campo all'aperto di Viale della Vittoria prima della partita C.S.I. Victoria Pesaro - Borletti Olimpia Milano 29-41, stagione 1950/1951, seconda giornata di andata del campionato di Serie A. È riconoscibile l’allenatore...
Fotografia scattata a Roma in Piazza San Pietro. La partita è Benelli Victoria Pesaro - Stella Azzurra Roma 104-87, stagione 1955/1956, esibizione per i dieci anni di attività del C.S.I.
Scattata al campo all'aperto di Viale della Vittoria prima della partita Benelli Victoria Pesaro - Minganti Virtus Bologna 59-64, stagione 1955/1956, seconda giornata di andata del campionato Elette. In piedi da sinistra a destra l’allenatore...
Fotografia scattata al palasport di Viale dei Partigiani. La partita è Benelli Victoria Pesaro - Stock Trieste 69-49, stagione 1957/1958, prima giornata di andata del campionato Elette.