Relazione introduttiva [del Segretario Gasperoni] al IX Congresso provinciale Fillea tenuto a Pesaro l'1 e 2 aprile 1977. Il fascicolo comprende documenti sul problema della casa e la situazione edilizia a Pesaro, sulla politica rivendicativa...
Materiale relativo al IX Congresso provinciale della Camera confederale del lavoro di Pesaro e Urbino, svoltosi a Pesaro al Teatro sperimentale il 13-15 mag. 1977, comprende:Relazione introduttiva di Lindo Venturi segretario generale uscente;Relaz...
Documentazione e corrispondenza con la Ditta Icot di Forlì in particolare relativa alla contrattazione aziendale con bozze di piattaforme rivendicative, appunti di riunioni, volantini e accordi a partire dal 1969. Un sotto fascicolo raccoglie comu...
Documentazione dal 1993 al 1996, prodotta e raccolta da Massimo Ansuini che comprende corrispondenza, in particolare con la Segreteria provinciale di Forlì che rappresenta la Fiom nazionale e Ministero del lavoro, e materiale relativo alla definiz...
Corrispondenza con la Ditta Idea legno di Sant'Angelo in Lizzola (Montecchio) in particolare relativa alla richiesta di Cassa integrazione. Comprende le comunicazioni per l'invio delle deleghe sindacali dal 1987 al 1993.
Documentazione relativa alla Ditta Ifi Spa di Tavullia, comprende:Corrispondenza relativa alla contrattazione aziendale e rinnovo dei contratti. Comprende comunicati stampa, volantini, appunti delle riunioni con l'azienda e materiale per la p...
Fascicolo creato d aRenato pezzolesi inerente il "caso di Ascoli Piceno", comprende documentazione rigurdante la sezione provinciale ANPI di Ascoli Piceno: corrispondneza; si segnala materiale riguardo atto teppistico di ispirazione fas...
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:due opuscoli (copie) dell'ATER Emilia Romagna Teatro in occasione della stagione teatrale 1982-1983;quattro pieghevoli del Teatro Biondo di Palermo e del Comune di Lugo in occa...
Fotografie di scena di Valeria Moriconi con attori diversi, tra cui si riconoscono Andrea Cavatorta, Liù Bosisio e Dario Cantarelli(I).Soprattutto fotografie di Tommaso Le Pera(II).SI CONSERVANO FOTOGRAFIE CON CODICI FS64/2, 8-10 + 1 con codice FS...
Rassegna stampa (quotidiani e ritagli di articoli) sulla polemica riguardante il crocefisso dipinto da Giuliano Vangi ubicato presso l'ufficio del sindaco Luca Ceriscioli e sulle sue dichiarazioni relativamente alle proprie credenze religiose...
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:biglietti semi-adesivi con indicazione dei biglietti venduti e dell'incasso (dal 16 ott. al 1 nov. 1998);tre opuscoli (LM 75/a, LM 75/b e LM 76/a) del Teatro Stabile di Roma (T...
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:tre pieghevoli (codice identificativo LM/33) del Teatro stabile di Torino, [1967](I);copione (codice identificativo CM/16A) con sigla sul frontespizio e annotazioni manoscritte di V...
Fotografie dello spettacolo (11, di cui 2 in copia) realizzate e stampate da Gastone Bosio, Nuova European Photo Press, Ciarlo(I).Si riconoscono: Valeria Moriconi, Andreina Pagnani, Carlo Hintermann e Gianni Santuccio.
Fotografie dello spettacolo (anche 3 copie)(I).Si riconoscono Valeria Moriconi e Glauco Mauri.NOTA Sulla base di annotazioni sul verso: foto dello spettacolo rappresentato al Teatro Stabile di TorinoNESSUN FOTOGRAFO
Fotografie scattate probabilmente durante le prove dello spettacolo (anche ritratti di Valeria Moriconi) realizzate in parte da Antonio Masotti - A.F.I.A.P. - C.F.B e dal Settimanale "Oggi"(I).Oltre alla Moriconi si riconoscono: Gianfran...
Telegrammi (2) e biglietti di auguri di persone diverse (tra cui Vincenzo Torraca) indirizzati a Valeria Moriconi e relativi al debutto dello spettacolo di cui al titolo presso il Teatro Eliseo di Roma (1957).
Sette copioni relativi allo spettacolo di cui al titolo.Si segnala:copione (codice identificativo CM/17B), con correzioni e foglio sciolto con annotazioni manoscritte di Valeria Moriconi;copione (codice identificativo CM/17) con correzioni manoscr...
Fotografie dello spettacolo realizzate in parte da Foto Bisazza e Photograph by A. Romero(I).Si riconoscono: Valeria Moriconi, Corrado Pani, Mario Piave, Glauco Mauri, Mauro Scaccia e Paolo Ferrari.RECORDPhotograph by A. Romero MilanoPER NOTA SERI...
Cinque copioni (codici identificativi CM (TV) 4/A, CM (TV) 4/B, CM (TV) 4/C, CM (TV) 4/D e CM (TV) 4/E) corrispondenti alle puntate dello sceneggiato di cui al titolo (c'è un copione in più rispetto alle puntante andate in onda)(I).
Fotografie scattate durante le riprese del film(I).Si riconoscono Valeria Moriconi e Evar Maran.Anche una fotografia stampata da RAI - Radiotelevisione italiana (Servizio Stampa - Ufficio del Centro produzione di Milano).
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:opuscolo del Comune di Verona (LT/95, programma degli spettacoli dell'Estate Teatrale Veronese 2001 presso il Teatro Romano);annotazione manoscritta (su una busta di lettera, p...
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo rappresentato dalla Compagnia dei quattro(I).Contiene:Eùgene Ionesco, "Il rinoceronte", Einaudi, 1960(II);il "copione suggeritore" (con annotazioni manoscritte di persone...
Fotografie (anche 10 copie) di Antonio Masotti, Publifoto e Carla Cerati relative allo spettacolo(I) e fogli di provini.Si riconoscono: Glauco Mari, Lia Angeleri, Luigi Cimara, Gianfranco Ombuen, Mario Scaccia, Enrico D'Amato, Valeria Moricon...
Lettera di Giuseppe Scuppa (inviata probabilmente ad Angelo Abbruzzetti) di trasmissione del depliant del festival cinematografico internazionale di Bruxelles (1975).
Relazione introduttiva di Paolo Menzietti del Comitato regionale del Pci, al Convegno promosso dalla Federazione provinciale del Pci di Pesaro e Urbino su "I problemi del sistema mobiliero a Pesaro e nelle Marche. Le proposte del Pci", t...
Quattro copioni relativi allo spettacolo di cui al titolo.Si segnala:copione (codice identificativo CM 64/a), con annotazioni manoscritte di Valeria Moriconi(I);copione (codice identificativo CM 64/b), con correzioni manoscritte probabilmente di V...
Due opuscoli (copie, LM/88) relativi al programma dell'evento di cui al titolo (presso la Basilica del Santo di Padova, 15 set. 1995);scaletta (seconda parte) dell'evento di cui al titolo e testo della poesia "Le strade" interp...
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo prodotto dalla Compagnia dei Quattro.Contiene:copione (codice identificativo CM/14)(I);quattro opuscoli (codice identificativo LM/30) di presentazione del cartellone de La Compagnia dei Quat...
Fotografie (anche 1 doppione) dello spettacolo realizzate da Bosio, Raffaello Bencini e Pais e Sartarelli Fotoreportage(I).Si riconoscono Valeria Moriconi, Glauco Mauri, Michele Riccardini ed Enrico D'Amato.
Documentazione del funerale di Ilario Andreatini: manifesti, telegrammi e tre album foto a colori e rassegna stampa in copia e originale: da: "L'Unità" 13 set. 1944 e 30 ott. 1944; "Lovere Garibaldina" 16 giu. 1945.
Corrispondenza con la Ditta Ima industria mobili di Mombaroccio, per ricorso alla Cassa integrazione. Sono presenti comunicazioni per l'invio delle deleghe sindacali dal 1995 al 1996 e 2000.
Corrispondenza prevalentemente in arrivo alla Segreteria Cgil di Pesaro relativa agli immigrati (leggi, censimenti nella provincia di Pesaro e Urbino, dati statistici, ricerche, occupazione). Si segnalano:Corrispondenza e docc. sulle L. 943/1986 e...
Documentazione relativa all'acquisizione di documenti fotografici e filmati individuati da Amedeo Montemaggi all'Imperial war Museum di Londra su incarico del Comitato promotore del Convegno sulla "Linea Gotica".
Documenti relativi allo spettacolo di cui al titolo interpretato da Valeria Moriconi insieme a Massimo De Francovich(I):"In vece mia, un piccolo foglio" (pubblicazione della collana "Quaderni di documentazione diretti da Giorgio Str...
Programma (in formato cartolina) del "Veglionissimo del Cinema", relativo all'Inaugurazione del Cinema - Teatro di cui al titolo (2 mar. 1957, con la partecipazione di Valeria Moriconi).Contiene anche:"Il Comune di Morro d'...
Il fascicolo comprende documentazione riguardante l'inaugurazione del monumento ai caduti per la libertà svoltasi nella città di Osimo il 14 luglio del 1974. Si segnala la copia della pubblicazione "I giorni della Liberazione. C.I.L. e R...
Il fascicolo, oltre alla Relazione del Comitato provinciale Anpi relativo all'inaugurazione della sede di Viale della Vittoria con relazione dell'attività svolta nel 2004, comprende documentazione originale e in copia riconducibile al Pr...
Coordinamento indagine. Regione Marche: Atti del convegno su “Indagine sulle condizioni del luogo di lavoro e dei lavoratori marchigiani” 24 apr.1971. Questionario per l’indagine sulla salute in fabbrica: mozione delle dipendenti delle fabbriche P...