[Lettera di Aldo Deli sul congresso nazionale della FUCI svoltosi a Macerata nel 1926]
- IT ISCOP MG-1-31-b.7-fasc.16-14
- Objekt
- Fano, 1 marzo 1965
Teil vonMari Giuseppe
Lettera di Deli per Giuseppe Mari.
2857 Treffer mit digitalen Objekten Treffer mit digitalen Objekten anzeigen
[Lettera di Aldo Deli sul congresso nazionale della FUCI svoltosi a Macerata nel 1926]
Teil vonMari Giuseppe
Lettera di Deli per Giuseppe Mari.
[Presentazione di Enzo Saltarelli del libro di Giuseppe Mari Guerriglia sull'Appennino]
Teil vonMari Giuseppe
Breve nota sottoscritta da Saltarelli.
"Resistenza e lotta partigiana"
Teil vonMari Giuseppe
Relazione datt. con annotazioni mss.
[Iniziativa presso il Comune di Fano]
Teil vonMari Giuseppe
Fotografia in b/n di persone diverse durante l'iniziativa di cui al titolo(I). Giuseppe Mari è la sesta persona da destra. Fotografia scattata da Cinefoto di Pandolfi C.
[Lapide del partigiano slavo Giorgio]
Teil vonMari Giuseppe
Fotografia in b/n(I).
Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti
Teil vonMari Giuseppe
Si riconoscono Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Relazione sull'attività svolta dall'Anpi di Pesaro dal 15 maggio 1945 al 31 luglio 1946 relativa all'assistenza sanitaria (dati statistici complessivi e per assistenza specialistica).
Verbale elezione organismi direttivi - 1956
Verbale originale firmato con gli eletti agli organismi direttivi al V Congresso dell'Anpi.
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" - [1944]
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" con elenco dei Comandanti, Commissari politici della V Garibaldi Pesaro, con grado, dati anagrafici, periodo di appartenenza e carica ricoperta.
Elenco delle armi del Distaccamento. In testa al foglio compare "Comando I Battaglione" nel quale Leone Balducci era stato inquadrati il 2 luglio.
Foglio da block notes 7x10 con elenco di nomi e a margine l'indicazione "disertori", fra questi Vittorio Bobbato e Lino Gennarini (Comandante e Commissario politico del Distaccamento Balducci.
Elenchi dei distaccamenti e squadre della I, II e III Brigata Gap Pesaro, del Distaccamento Gasperotto, Sap Pergola, Squadra San Lorenzo in Campo, Distaccamento Sant'Ippolito, Novilara, Orciano, con riferimenti agli elenchi della Commissione ...
Proposte per un encomio solenne ai partigiani Baiocchi Enzo, Benini Aristide e Baioni Aurelio del Commissario politico di Brigata Roberto Carrara.
"Relazione per la proposta di medaglia d'oro al Comune di cantiano - 1957
Duplicato dell'originale del 15 gennaio 1945, della relazione allegata alla richiesta di medaglia d'oro per il Comune di Cantiano firmata dai comandanti partigiani Giuseppe Mari, Roberto Carrara e Siro Lupieri.
Relazione originale del Comune di Cantiano per la richiesta di medaglia d'oro con allegati dati sul comune, relazione sull'attività, nomi dei partigiani, dei caduti e dei partigiani arrestati e deportati in Germania.
Copia del telegramma le Ministro dell'assistenza post bellica Emilio Lussu, del 12 settembre 1945, con le disposizioni per il sussidio giornaliero per i deportati civili disoccupati e loro famiglie.
Relazione di Tito Romitelli - 1947
Relazione autografa dell'attività svolta da Tito Romitelli indirizzata alla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica, del 2 gennaio 1947.
Relazione Prefettura 30 dic. 1943
Relazione (30 dicembre 1943) sull’incursione nemica a Pesaro del 28 dicembre 1943.
"Non attendere, ma agire Agire, non attendere" - [1944]
Testo dattiloscritto, probabilmente per la diffusione di volantini clandestini, per la sensibilizzazione dei giovai alla lotta contro i nazi fascisti.
"Alcuni aspetti del comunismo come realizzazione della futura società ideale" - [1944]
Testo dattiloscritto destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione non solo sulla lotta armata, sui cui insiste la stampa clandestina, ma anche sulla trasformazione sociale come fine ultimo della lotta di liberazione.
Testo manoscritto, del 21 settembre 1944, destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione sulla ricostruzione materiale delle città distrutte dalla guerra e sulla ricostruzione della coscienza morale e delle istituzioni politiche.
"Gioventù proletaria" - [1944]
Testo manoscritto, con annotazioni e correzioni, probabilmente per il giornale "Noi giovani liberi", per sensibilizzare i giovani a sviluppare una coscienza politica autonoma dalla retorica fascista.
"Consigli provinciali Pesaro e Urbino" - 1946
Circolare n. 2 dei Consigli provinciali di Pesaro e Urbino del Fronte della gioventù, dell'8 gennaio 1946, indirizzate alle sezioni del Fronte della gioventù per la formazione dei Consigli provinciali formate dalle associazioni di Pesaro (Co...
"A tutte le leghe contadine della provincia di Pesaro" - 1947
Circolare del Comitato provinciale del Fronte della Gioventù, indirizzato alle Leghe contadine, per l'organizzazione di un convegno giovanile contadino per lo studio dei problemi dei giovani nelle campagne.
Seduta congiunta del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale - 1954
Verbale della seduta congiunta del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale del 24 aprile 1954 convocata per la celebrazione dell'apertura delle manifestazioni per il decennale della Resistenza.
Relazione amministrativa e contabile di Carlo Betti relativa agli anni 1945 dell'Ospedale del reduce.
PCI Sezione di Pesaro - [195-]
Due foto in bianco e nero del Congresso della sezione di Pesaro del PCI, a fianco di Lucarelli si riconosce Renato Fastigi.
"Come conobbi Bruno Lugli" - [1950]
Testo dattiloscritto, con correzioni e appunti manoscritti di Renato Ortolani, sull'incontro con Bruno Lugli ad Albacete nel marzo 1937.
Programma delle celebrazioni per Bruno Lugli - [1950]
Programma delle celebrazioni per il 13° anniversario della morte di Bruno Lugli, tenute a Pesaro il 16 luglio 1950.
Volantino ricordo in occasione del ventesimo anniversario della morte di Bruno Lugli.
"Relazione sull'attività svolta a Parigi" - [195-?]
Relazione dattiloscritta sull'attività antifascista svolta a Parigi da Siro Lupieri e dalle sorelle Sparta e Lea Trivella.
Taccuino originale di Giuseppe Mari scritto a penna e a matita in forma tête-bêche, nell'etichetta compare il nome di battaglia: Carlo Marini, con appunti e note spese dal 24 agosto al 19 settembre 1944.
Lettera di Enzo Santarelli a Giuseppe Mari del 14 gennaio 1968 per la collaborazione all'Enciclopedia della resistenza.
"Pierangeli Wolframo" - [195-?]
Foto in bianco e nero di Wolframo Pierangeli al microfono. Nel verso è stata applicata [da Renato Pezzolesi] una etichetta dattiloscritta con i dati anagrafici di Pierangeli e la dicitura "Designato Presidente della Deputazione provinciale. è...
"Alcuni dati sulla situazione economica" - 1956
Testo dattiloscritto, con note manoscritte, di Wolframo Pierangeli, per il Consiglio provinciale del 16 aprile 1956, sulla situazione economica.
"Risposta di Wolframo Pierangeli al Senatore Raffaele Elia" - [195-?]
Lettera a stampa indirizzata al Senatore Raffaele Elia da Wolframo Pierangeli Laterizi "Pica" S.p.a. - Pesaro.
"Dal diario di un partigiano della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" - [1944]
Dattiloscritto di Giuseppe Mari: "Dal diario di un partigiano della 5. Brigata Garibaldi Pesaro", firmato "Carlo" e, manoscritto " Mari Giuseppe", con il diario cronistorico delle operazioni condotte dal 7 luglio al 1...
Commemorazione Ottavio Ricci - [1952]
Foto del palco in Piazzale I Maggio a Pesaro con gli oratori per la commemorazione di Ottavio Ricci.
Sfilata del corteo del funerale di Ottavio Ricci - [1952]
Sfilata del corteo a Pesaro per il funerale di Ottavio Ricci nel 1952.
Lettera con 8 foglietti manoscritti firmata "Pietro" [Polcri] con informazioni sull'attività del Distaccamento, sul verso di un foglietto è abbozzata la cartina con segnalata la posizione della formazione.
"Cittadini e contadini del Fogliense e della zona costiera - [1944]
Volantino: "Cittadini e contadini del Fogliense e della zona costiera!" firmato dalla Federazione del Partito comunista.
Dichiarazione attività Dino Botta - 1947
Dichiarazione dell'attività svolta da Dino Botta, controfirmata da Emilio Trappoli, partigiano del Distaccamento Metaurense, del 28 settembre 1947.
Lettera di Libera Callegari del 20 agosto 1996
Lettera di Libera Callegari del 20 agosto 1996 a Leopoldo Elia, inoltrata da Paola Elia all'Anpi di Pesaro.
Partigiani della squadra di Poldo - 1944; 1985
Lettera di Leopold Verbosek del dicembre 1985 con allegato il frammento manoscritto da Francesco Tumiati con i nomi degli appartenenti alla squadra, comandata da Poldo, del Distaccamento del I Battaglione.
"La Scintilla. organo di lotta della gioventù comunista romagnola" anno II, n. 1 del 10 gennaio 1944.
"Eighth Army News", n. 153 del 14 aprile 1945.
Volantino per il I Maggio 1945 del Partito socialista dei lavoratori.
"Libretto personale di Leopold Verbosec" - [1945]
Libretto personale di Leopold Verbosek rilasciato dal Ministero dell'Italia occupata.
"Viva la Resistenza in onore dei martiri di Casteldelci" - 1950
Numero unico a cura del Comitato per le onoranze ai caduti di Casteldelci dell'aprile 1950 dedicato all'eccidio di Fragheto del 7 aprile 1944.
Relazione attività Dini e Salvalai - [1946]
Relazione sull'attività svolta e sull'uccisione a Massa Lombarda di Giannetto Dini e Ferdinando Salvalai.