- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-8-12-b.140-fasc.12-2
- Objekt
- 1948
Elenco dei partigiani viventi, dei patrioti e dei partigiani caduti di Fermignano, a cura dell'Anpi di Fermignano del 16 febbraio 1948.
2857 Treffer mit digitalen Objekten Treffer mit digitalen Objekten anzeigen
Elenco dei partigiani viventi, dei patrioti e dei partigiani caduti di Fermignano, a cura dell'Anpi di Fermignano del 16 febbraio 1948.
Lettera di Carlo Bo a Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
"Per un Partito più adeguato ai nuovi compiti dell'attuale situazione politica"
Teil vonTornati Giorgio
Relazione di Giorgio Tornati in occasione della riunione del Comitato federale e della Commissione federale di controllo della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista italiano (PCI) dell'8 gennaio 1977.
Relazione di Giornati Tornati sul rapporto fra marxismo e religione
Teil vonTornati Giorgio
Teil vonTornati Giorgio
Intervento di Tornati alla seduta del Consiglio comunale di Pesaro del 20 giugno 1966 in qualità di consigliere.
Lettera di dimissioni di Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Lettera di dimissioni dalla carica di sindaco indirizzata all'assessore anziano del Comune di Pesaro.
Lettera di John Forbes Kerry a Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Invito a cena insieme ai componenti del Gruppo di lavoro su oceani e risorse idriche.
"La legge quadro in materia di lavori pubblici"
Teil vonTornati Giorgio
Manifesto della conferenza-dibattito di cui al titolo.
Comizio elettorale per le elezioni politiche del 1976
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono Giorgio De Sabbata, Giuliano Lucarini, Aldo Bianchi, Emidio Bruni, Pietro Ingrao, Evio Tomasucci e Marcello Stefanini.
Comizio di Pio La Torre a Macerata Feltria
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono Pio La Torre e Giorgio Tornati.
Premiazione di Juan Josè Gimenez da parte di Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Giuramento del sindaco di Pesaro Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono da sinistra: Dario Zini, Giorgio Tornati, Colli, Italo Lamorgese.
Giorgio Tornati e Giuliano Montaldo
Teil vonTornati Giorgio
Trasposizione della salma di Mario Del Monaco
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono Giorgio Tornati e Rina Fedora Filippini.
Raduno nazionale dei bersaglieri
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono Antonio Cataffo e Gerardo Amodio.
Distaccamento GAP "Luigi Rossi" Gruppo di Ponte Valle - 1944
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi, Gruppo di Ponte Valle del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di li...
"Municipio di Sant'Ippolito" - 1922
Manifesto del Comune di Sant'Ippolito del 30 settembre 1922 con le dimissioni degli amministratori.
"La Riscossa nazionale" - 1921
"La Riscossa nazionale" I (7 mag. 1921) n. 17, organo del Blocco nazionale per la provincia di Pesaro e Urbino. Comprende i nomi dei candidati per la scheda "Pace e lavoro".
Lettera della Compagnia di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, del 20 ottobre 1943, alla Questura di Pesaro sull'uccisione di un bambino da parte di militari tedeschi.
"Sparo d'arma contro l'abitazione del Comandante Germanico di Pesaro" - 1943
Lettera, del 17 novembre 1943, della Compagnia di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri al Comando del gruppo Carabinieri di Ancona, del 17 novembre 1943, sugli spari contro l'abitazione del Capitano Sprave.
Relazione del Centurione Mario Tarquini al Comando della 111. Legione della GNR sull'azione condotta a San Pietro in Calibano il 2 gennaio 1944.
"Promemoria riservato personale" - 1944
Lettera, del 26 novembre 1944, del Comandante del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona al Prefetto di Pesaro sulla conferenza del Fronte della Gioventù tenuta in Urbino il 26 novembre con i relatori Armando Benfen...
"Bandiera Rossa. Organo della Federazione provinciale comunista di Ancona" 2 giu. 1945 n. 15. A pagina 2 la comunicazione della costituzione della sezione di Ancona dell'Anpi.
"il Provinciale. <indipendente politico d'informazioni diretto da Tino Ubaldi", 4 (1 giu. 1958) n. 12. Numero dedicato alle elezioni politiche del 1958. In prima pagina le dichiarazioni di Giuseppe Dall'Asta candidato del Pa...
Numero unico "Unità socialista" del 1 settembre 1966, supplemento a "La nostra bandiera", n. 5 del 10 giugno 1966. Numero unico redatto dalle Federazioni del PSI e del PSDI di Pesaro e Urbino. A pagina 2 un intervento di Cesare...
"Elenco dei partigiani della Sezione di Fossombrone" - 1947
Elenco dei caduti, feriti e dei partigiani e patrioti di Fossombrone, steso dall'Anpi di Fossombrone il 30 settembre 1947. A parte manoscritto i nomi dei componenti il Comitato direttivo.
Elenco (formato 42x60 cm ripiegato in quattro) nominativo dei partigiani del Distaccamento "Gramsci" del 1. Battaglione della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" che hanno operato a Frontone, con dati anagrafici, con informazione sul...
"Distaccamento Montefeltro" - [1945]
Elenco Partigiani caduti e dei feriti del Distaccamento "Montefeltro" con descrizione, date e luoghi del ferimento e della morte.
"Comitato di liberazione nazionale di Macerata Feltria" - 1945
Lettera di Alfeo Narduzzi segretario del Comitato di liberazione nazionale di Macerata Feltria alla Questura e all'Anpi per sollecitare l'intervento dei carabinieri per la denuncia sull'aggressione dei fascisti a Mariano Rinaldi del...
"Alla Commissione regionale per il riconoscimento gradi" - [1947]
Relazione dell'attività svolta da Alfeo Narduzzi indirizzata alla Commissione regionale per il riconoscimento gradi.
"Partigiani e patrioti riconosciuti di Mercatello" - [1947]
Elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Mercatello, in un elenco a parte le due donne riconosciute partigiane.
Partigiani della Sezione di Trebbiantico e Muraglia - [1944]
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione di Trebbiantico e Muraglia e elenchi con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Gruppo Gap e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di Liberazione.
"Stralcio del piano di ricostruzione della zona mare" - 1948-1949
Piano di ricostruzione della zona a Mare di Pesaro con l'indicazione dei fabbricati distrutti e quelli esistenti o ricostruiti del 26 gennaio 1948, con il visto dell'Ufficio tecnico del Comune di Pesaro del 6 settembre 1949.
"La voce mazziniana" a. II (Forlì 31 ottobre 1914) n. 33.
Pagina 3 e 4 di "Le Rappel" del 12 ago. 1956, a pagina 3: "L'effroyable tragédie de Marcinelle".
Pagine 1-2 di "Le Rappel" del 14 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
"Syndacats" settimanale della Federation general du travail de Belgique (FGTB) del 18 agosto 1956 dedicato alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 3-4 di "Le Rappel" del 3 settembre 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Teil vonTornati Giorgio
Teil vonTornati Giorgio
Obiettivi del Circolo Gramsci di Pesaro.
"Appunti per una relazione sulla funzione dei circoli culturali nella società italiana"
Teil vonTornati Giorgio
Appunti di Giorgio Tornati per una relazione presentata in occasione della visita di membri del Circolo Gramsci alla Scuola superiore di scienze politiche di Lubiana.
"Bilancio dal gennaio 1964 al dicembre 1964"
Teil vonTornati Giorgio
Considerazioni di Giorgio Tornati sulla funzione dei circoli culturali
Teil vonTornati Giorgio
Scheda segnaletica di Pompilio Fastiggi - 1936
Scheda segnaletica originale di Pompilio Fastiggi con foto e impronte digitali del 28 maggio 1936.
Pagina 5 del quotidiano "Il trattore" con le memorie di Augusto Gabbani.
Giorgio Tornati e Filippo Pandolfi
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono anche Gino Filippucci e Gerardo Amodio.
Ventennale della Mostra del Mobile
Teil vonTornati Giorgio
Premiazione di personaggi noti pesaresi. Si riconoscono: Glauco Mauri, Arnaldo Forlani, Eugenio Lazzarini, Giorgio Tornati.
Visita del presidente della Repubblica Sandro Pertini a Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Saluto in Consiglio Comunale all'arrivo di Sandro Pertini. Si riconoscono Pasquale Salvucci, Radi, Oscar Luigi Scalfaro, Antonio Meccanico, Emidio Massi, Mazzucchelli, Giorgio Tornati e Gabriella Stefanini. Fotografia di Rino Guarino.
Visita del presidente della Repubblica Sandro Pertini a Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Sandro Pertini attraversa Piazza del Popolo. Fotografia di Rino Guarino(I).
Giorgio Tornati e Jacques Chirac
Teil vonTornati Giorgio
Giorgio Tornati consegna a Jacques Chirac l'edizione critica della Gazza Ladra. Si riconosce, alla destra di Tornati, Vladimiro Vannini.