- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-4-1-44-Cart.1-fasc.44-9
- Unidad documental simple
- [1946]
9. Elenco: Partigiani combattenti; Non riconosciuti né Partigiani né Patrioti, [1946].
9. Elenco: Partigiani combattenti; Non riconosciuti né Partigiani né Patrioti, [1946].
14. Elenco: Partigiani combattenti, 11 lug.-11 ago 1946.
18. Elenco: Partigiani combattenti,31 ago.-30 set. 1946.
23. Elenco: Partigiani combattenti,29 set.-29 ott. 1946.
Riproduzione dattiloscritta dell'elenco 25 con nomi dei partigiani della provincia di Pesaro e Urbino in ordine alfabetico (A-N).
27. Elenco: Partigiani caduti per la lotta di liberazione nazionale; Patrioti; Non riconosciuti, 10 nov.-10 dic. 1946.
28. Elenco: Fotocopie in 6 pagine dell'elenco in formato 42x30: Partigiani combattenti dal n. 235 al n. 350.
28. Elenco: Riproduzione dattiloscritta dell'elenco 28 con nomi dei partigiani della provincia di Pesaro e Urbino [1946.
29. Elenco: Partigiani combattenti, 20 dic. 1946-20 gen. 1947.
34. Elenco: Patrioti; Partigiani caduti per la lotta di liberazione nazionale; errata corrige; Non riconosciuti, 1 mag.-1 giu. 1947.
38. Elenco in fotocopia: Patrioti; Errata corrige; Non riconosciuti; Caduti, 4 ago.-4 set. 1947.
41. Elenco: riproduzione dattiloscritta dall'elenco 41 con nomi dei partigiani della provincia di Pesaro e Urbino, 25 set.-25 ott. 1947.
42. Elenco: Partigiani combattenti; Civili feriti mutilati invalidi per rappresaglia, 10 ott.-10 nov. 1947.
50. Elenco in fotocopia: Partigiani combattenti; Patrioti, 5 mar.-5 apr. 1948.
Elenco n. 2/49: Esame riconoscimento nuove domande, 28 giu. 1949.
Elenco n. 5/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente attività; Da non riconosciuto a Partigiano combattente; Da non riconosciuto a Patriota; Da partigiano a Partigiano ferito; Da cadu...
Relazione sull'attività svolta nel poliambulatorio dell'Anpi e i relativi costi e ricavi del luglio 1949 inviata all'Ufficio provinciale dell'Assistenza post bellica.
Elenco dei partigiani di Cagli steso dalla Sezione Anpi del 26 giugno 1946 con dati anagrafici e sul grado rivestito nell'esercito alla data dell'8 settembre 1943.
Elenco partigiani di Chiaserna - [1945]
Elenco dei partigiani della frazione di Chiaserna (Cantiano) con dati anagrafici, grado e periodo di appartenenza alla formazione.
"Partigiani e patrioti riconosciuti di Cantiano" - [1947]
Elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Cantiano con dati anagrafici, professione, formazione e qualifica.
Relazione attività Florio Evangelista - 1945
Lettera di Evangelista Florio del 27 marzo 1945, con la relazione dell'attività svolta nel I Battaglione della V Brigata Garibaldi.
Foto ricordo della famiglia Gabrielli con tutti i componenti uccisi a Fragheto il 7 aprile 1944.
"Attività partigiana svolta" - 1947
Relazione dell'attività svolta da Mario Gianotti Capo squadra del Distaccamento Montefeltro del 17 gennaio 1947, con la conferma del Comandante del Distaccamento Montefeltro Mario Rossi del 19 gennaio.
"Partigiani e patrioti riconosciuti di Macerata Feltria" - [1947]
Elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Macerata Feltria e delle frazioni. A parte sono elencate le due donne riconosciute.
"Partigiani e patrioti riconosciuti di Mombaroccio"- [1947]
Elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Mombaroccio, a parte sono elencate le donne riconosciute.
"Partigiani e patrioti riconosciuti di Montecalvo in Foglia" - [1947]
Elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Montecalvo in Foglia, a parte sono elencate le donne riconosciute.
"Ruolino della Sezione di Novilara" - [1944]
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione di Novilara con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Gruppo e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di Liberazione.
"Il Risorgimento marchigiano" - 1921
"IL Risorgimento marchigiano (6 mag. 1921). Supplemento elettorale n. 5, edizione di Ancona. Nel verso sono elencati i candidati.
"Stato d'animo dei rurali" - 1942
Minuta della lettera, con correzioni manoscritte, del 22 aprile 1942, del Prefetto di Pesaro al Ministero dell'interno sullo stato di agitazione nelle campagne.
"Fatti avvenuti in Carpegna dal 19 al 20 ottobre 1943" - 1943
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 25 ottobre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Carpegna, comprende l'elenco dei 3 carabinieri e dei 21 civili prelevati dai tedeschi.
"Fatti avvenuti in Ca' Mazzasette (Urbino) il 1° novembre 1943" - 1943
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 3 novembre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Ca' Mazzasette per arrestare Erivo Ferri, comprende l'elenco dei 28 civili prelevati dai tedeschi.
"Pro memoria riservata personale" - 1943
Relazione del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, del 10 novembre 1943, al Prefetto di Pesaro sull'arresto e l'uccisione di Anteo Ruggeri.
"Pesaro esercitazioni di tiro incidenti" - 1943
Lettera del reggente la Questura di Pesaro al Capo della Provincia sugli incidenti del 17 novembre provocati dalle granate esplose dai militari tedeschi in Via Castelfidardo, Via Cesare Battisti, Via Dante e Via 28 ottobre con l'uccisione di ...
Lettera, del 17 novembre 1943, del Capo della Provincia [Angelo Rossi] al Ministero dell'Interno sullo stato di tensione della popolazione provocato dalle azioni dei militari tedeschi a Pesaro e nella provincia.
"Arresto di sette persone nella zona di Cagli" - 1943
Lettera, del 17 novembre 1943, della Tenenza di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri al Comando del gruppo Carabinieri di Pesaro, del 17 novembre 1943, sugli arresti operati a Cagli dai militari tedeschi al comando del Capitano Sprave.
Manifesto convegno Divisione Garibaldina - 1957
Il fascicolo contiene il manifesto originale (68,5 cm x 49 cm) raffigurante una xilografia con scena di battaglia; il manifesto riguarda il Convegno nazionale Divisione Garibaldina "Italia" svolto a Ferrara 11-12 maggio 1957.
"Celebrazioni decennale della Resistenza" - 1954
Programma manoscritto [Roberto Carrara] della manifestazione del 25 aprile per il decennale della Liberazione.
Distaccamento GAP "Luigi Rossi" Gruppo Quercia Bella - 1944
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi, Gruppo di Quercia Bella del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di ...
"Attività Tribunale provinciale" - 1944
Lettera del capo della Provincia Angelo Bracci al Segretario del Partito fascista del 29 mar. 1944 sull'attività del tribunale provinciale.
"Il Corriere della provincia" - 1956
"Il Corriere della provincia", supplemento al numero unico del 3 maggio 1966. La quarta pagina è dedicata alle elezioni amministrative del 1956 con l'elenco dei candidati del MSI per i Consigli comunali di Pesaro, Urbino, Fano, Foss...
Volantino sul movimento della popolazione civile del Comandante militare del 25 agosto 1944.
Pagine 1-2 di "Le Rappel" del 11 agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
"La Libre belgique" - 13 ago. 1956
Pagine 3-4 di "La Libre belgique" del 13 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 1-4 di "Le Rappel" del 17 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 5-10 di "L'Ouvrier mineur" dell'agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle. A pagina 6 e 10 elenco delle vittime divise per nazionalità.
Comizio elettorale per le elezioni politiche del 1976
Parte deTornati Giorgio
Comizio di Pietro Ingrao.
Visita di Giorgio Tornati nella Repubblica Democratica Tedesca
Parte deTornati Giorgio
Si riconosce Giorgio Tornati.
Consegna della riproduzione dell'idolino di Pesaro ad Eugenio Lazzarini
Parte deTornati Giorgio
Si riconoscono: Giorgio Tornati, Eugenio Lazzarini, Goffredo Tempesta e Armando Temellini.
Incontro conviviale alla Caserma di Pesaro
Parte deTornati Giorgio
Si riconoscono Umberto Capuzzo e Giorgio Tornati.
Giuramento del sindaco di Pesaro Giorgio Tornati
Parte deTornati Giorgio
Si riconosce anche il prefetto di Pesaro Italo Lamorgese.