- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-4-1-45-Cart.2-fasc.45-15
- Objekt
- 1947
41. Elenco in fotocopia: Partigiani combattenti; Patrioti, 25 set.-25 ott. 1947.
41. Elenco in fotocopia: Partigiani combattenti; Patrioti, 25 set.-25 ott. 1947.
46 . Elenco: Partigiani combattenti; Errata corrige,[30] dic.-30 gen. 1947 [ma 1948].
49. Elenco: Partigiani combattenti, 25 feb.-25 mar. 1948.
Elenco n. 1/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Variazione periodo e formazione; Variazione qualifica e revoche; Determinazione qualifica (Doppio riconoscimento); Nominativi e qualifiche omessi da precedenti elenchi; Errata corrige; Partig...
Elenco n. 4/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente documentazione; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente attività; Determinazione qualifica; Variazioni qualif...
"Quadro riassuntivo sull'attività svolta da questa Anpi nel campo assistenziale" - [1947]
Relazione [1946] con il quadro riassuntivo dell'attività svolta dall'Anpi nel campo assistenziale a partire dal 1945 fino a luglio 1946.
Elenco partigiani della Sezione di Colbordolo - 1945
Elenco partigiani iventi e caduti della Sezione di Colbordolo, steso dall'Anpi di Colbordolo, del 30 novembre 1945.
"Partigiano Saltarelli Medore" - 1950
Rapporto del Comandante della stazione dei Carabinieri di Cagli, del 10 agosto 1950, sull'uccisione di Medore Saltarelli a San Fiorano, dove 13 partigiani furono uccisi in combattimento dai tedeschi. Il rapporto cita anche la costituzione e l...
"Partigiani e patrioti riconosciuti" - [1947]
Elenco dei partigiani e patrioti riconosciuti di Fossombrone, Isola del Piano e Isola di Fano. In elenchi separati le partigiane e patriote riconosciute.
Garibaldino caduto in Spagna - 1959
Lettera di Feltre Bartocci a Renato Ortolani per sollecitare l'intervento dell'Anpi sul caso di Alessandro Rinaldi caduto in Spagna nel settembre 1938.
Elenco partigiani di Mombaroccio Monteciccardo S. Angelo in Lizzola Ginestreto - [1947]
Elenco dei partigiani di Mombaroccio, Monteciccardo, S. Angelo in Lizzola, Ginestreto con la formazione e la data dell'attività svolta.
"Squadra d'azione patriottica Uragano"- 1944
Relazione sull'attività della Squadra d'azione patriottica Uragano nella zona di Montegiano datata 27 luglio 1944.
"Per lo sviluppo agricolo delle Marche" - [1958]
Intervento di Giuseppe Mari al Convegno regionale dei Sindaci: "Per lo sviluppo agricolo nelle Marche" [1958].
"Azioni svolte dal Gruppo GAP di Trebbiantico e Muraglia" - [1944]
Relazione manoscritta con le azioni svolte dal gruppo GAP di Trebbiantico e Muraglia dal 15 luglio al 10 agosto.
"Piano di ricostruzione zona di Soria. Stato di fatto" -1949
Piano di ricostruzione della zona di Soria di Pesaro con l'indicazione dei fabbricati distrutti e quelli esistenti o ricostruiti del 27 dicembre 1949.
Lettera di Giovanni Maria Venturi a Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Risposta ad un messaggio di congratulazioni per la sua nomina a segretario provinciale del Comitato di Pesaro e Urbino della Democrazia cristiana (DC).
Teil vonTornati Giorgio
"Il Governo della città nuova"
Teil vonTornati Giorgio
Relazione di Giorgio Tornati in occasione della conferenza di cui al titolo.
Lettera di Giovanni Berlinguer
Teil vonTornati Giorgio
Lettera di invito di John Forbes Kerry a Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Invito ad un ricevimento.
Teil vonTornati Giorgio
Lettera del Comando della Guardia nazionale repubblicana, Luigi Pezza, al Comandante del Distaccamento della G.N.R. (Polizia stradale di Pesaro) del 31 mar. 1944, di elogio per l'azione svolta contro i partigiani il 25-26 marzo a Cantiano.
Divieto di trasportare mobili e masserizie - 1944
Manifesto del Capo della Provincia sul trasporto di mobili e masserizie del 18 maggio 1944.
"L'Unità. Edizioni del popolo" - 1946
"L'Unità" supplemento al n. 62 (14 settembre 1946): Stalin risponde a Churchill e ai provocatori di guerra.
Pagine 1-4 di "Le Rappel" del 10 agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 1-2 e 5-6 di "Le Rappel" del 13 agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle. La pagina 3 e 4 riportano la data "lunedì 13" e "martedì 14".
Lettera, del 7 aprile 1942, del Prefetto di Pesaro al Ministero dell'interno sullo stato di agitazione nelle campagne.
Lettera, del 10 novembre 1943, del Commissario prefettizio al Capo della Provincia sull'azione dei militari tedeschi a Sant' Agata Feltria dell'8 novembre.
Lettera, del 20 gennaio 1944, del Capo della Provincia Angelo Rossi e del Prefetto di Pesaro al Comando germanico della Piazza di Pesaro sul comportamento del Capitano Sprave, dal 22 ottobre al 17 novembre 1943, fra le azioni denunciate: l'ir...
Relazione sulla riunione dei partiti in Prefettura del 5 settembre 1943.
ANPI. Sezione "Giannetto Dini" di Fano
Il fondo ha una struttura archivistica che riprende quella del Comitato provinciale, è formata da cinque serie rappresentative dell’organizzazione di lavoro dell’Associazione.Nello specifico:Fondo dell’ANPI. Sezione "Giannetto Dini" di F...
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Sezione Giannetto Dini di Fano
Teil vonTornati Giorgio
Relazione di Giorgio Tornati.
Lettera di Giorgio Tornati alla Sezione culturale del Partito comunista italiano - PCI
Teil vonTornati Giorgio
Lettera relativa alla concessione ai circoli culturali, da parte del Partito comunista italiano (PCI), di una percentuale del ricavato dalla vendita degli abbonamenti a "Riforma".
Lettera di Leopold Verbovsek (Poldo) a Giorgio Tornati
Teil vonTornati Giorgio
Lettera relativa alla visita dei membri del Circolo Gramsci alla Scuola superiore di scienze politiche di Lubiana.
Intervento di Giorgio Tornati relativo al trentesimo anniversario della morte di Gramsci
Teil vonTornati Giorgio
Lettera di Giorgio Tornati e Marcello Stefanini per la redazione de Il Borghese
Teil vonTornati Giorgio
Risposta ad una lettera anonima pubblicata su "Il Borghese" in polemica con le attività del Circolo.
Invito alla proiezione del film Achtung banditi
Teil vonTornati Giorgio
Teil vonTornati Giorgio
Comizio elettorale per le elezioni politiche del 1976
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono Giorgio Tornati e Pietro Ingrao.
Giorgio Tornati e Tina Anselmi ad una conferenza sulla formazione dei medici
Teil vonTornati Giorgio
Seduta congiunta del Consiglio comunale e Consiglio provinciale di Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono: Adelelmo Campana, Romolo Pagnini, Vladimiro Vannini, Adalberto Pandolfi, Valentino Bartoli, Luigi Gennarini, Carlo Cardinali, Mario Rossaro, Aldo Amati, Evio Tomasucci, Maurizio Mazza, Giancarlo Scriboni, Giuseppe Ceripa, Salvatore...
Gemellaggio di Pesaro con la città cinese Qinhnangdao
Teil vonTornati Giorgio
Rappresentati cinesi consegnano uno stendardo a Giorgio Tornati.
Visita di Tornati alla fabbrica Benelli di Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono: Filippo Crescentini, Giorgio Tornati, Alessandro De Tomaso e Marcello Stefanini.
VI Congresso nazionale di archeologia cristiana
Teil vonTornati Giorgio
Giorgio Tornati espone la relazione introduttiva al VI Congresso nazionale di archeologia cristiana. Si riconoscono anche: Antonio Cataffo, Nicola De Mari, Rodolfo Gianpaoli.
Visita del presidente della Repubblica Sandro Pertini a Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Sandro Pertini accolto nella Prefettura di Pesaro. Si riconoscono anche Oscar Luigi Scalfaro, Antonio Meccanico, Pasquale Salvucci, Emidio Massi e Gerardo Amodio. Fotografia di Rino Guarino.
Visita a Pesaro del presidente del Consiglio Giovanni Spadolini
Teil vonTornati Giorgio
Si riconosce anche Rodolfo Giampaoli.
Visita del ministro dei Beni culturali Nicola Vernola ai Musei Oliveriani di Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Fotografia di Paolo Mazzanti. Si riconoscono anche Giorgio Tornati e Antonio Brancati.
Giorgio Tornati e Jacques Chirac
Teil vonTornati Giorgio
Giorgio Tornati consegna una medaglia di Pesaro ed un attestato al sindaco di Parigi Jacques Chirac.
Visita di Giorgio Tornati alla Caserma di Pesaro
Teil vonTornati Giorgio
Si riconoscono Giorgio Tornati e il tenente colonnello Dell'Aquila.
Lunga vita al compagno Giorgio
Teil vonTornati Giorgio
Murales di cui al titolo.