- MV-RAL-B6_OT/139_502
- 1989
Parte deMoriconi Valeria
Contiene biglietto di trasmissione del libro (6 set. 1990).
2962 resultados con objetos digitales Muestra los resultados con objetos digitales
Parte deMoriconi Valeria
Contiene biglietto di trasmissione del libro (6 set. 1990).
Parte deMoriconi Valeria
Traduzioni di Odoardo Campa e G. Faccioli.
Parte deMoriconi Valeria
Lezioni d'amore e altre commedie
Parte deMoriconi Valeria
Teatro. Jean Jacques Rousseau. L'ultima notte di Michelangelo a Roma. La cometa e la peste
Parte deMoriconi Valeria
La donna del mare. Hedda Gabler. Quando noi morti ci destiamo
Parte deMoriconi Valeria
Collana: Autori e capolavori, 6.Fa parte di: Drammi (vol. III).
Parte deMoriconi Valeria
Parte deMoriconi Valeria
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi (feb. 1987).
Parte deMoriconi Valeria
È lo spirito che soffia. 26 marzo 1329: vigilia ad Avignone. Dramma ispirato a Meister Eckhart
Parte deMoriconi Valeria
Contiene indirizzo dell'Autore.
Lorca. La vita il pensiero le opere
Parte deMoriconi Valeria
Parte deMoriconi Valeria
Parte deMoriconi Valeria
Traduzione e introduzione di Giacomo Falco.
Parte deMoriconi Valeria
La Pamela. Con una lettera di Pamela Villoresi
Parte deMoriconi Valeria
Contiene dedica di Pamela Villoresi a Valeria Moriconi (6 ott. 1998).
Parte deMoriconi Valeria
Parte deMoriconi Valeria
Parte deMoriconi Valeria
Collana: Rapporti.
Ciclo dell'eroe borghese. Le mutande. Lo snob. 1913
Parte deMoriconi Valeria
Teatro come invenzione. "Orghast" di Peter Brook e Ted Hughes
Parte deMoriconi Valeria
Collana: Materiali.
Giuditta. Dramma tragico biblico in cinque atti
Parte deMoriconi Valeria
Collana: Galleria teatrale.
Esami di maturità. Commedia in tre atti
Parte deMoriconi Valeria
Traduzione di I. Balla e M. De Vellis.
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi: "A Valeria con meraviglia per la sua grande bravura e con affetto per la sua calda umanità" (Roma, 28 mar. 1979).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi; "A Valeria Moriconi con viva ammirazione e simpatia" (Pistoia, lug. 1973).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica a Valeria Moriconi: "A Valeria Moriconi che appena la conosci Le diventi amica d'infanzia!" (1988).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica di G. Caselli a Valeria Moriconi "Grazie Sig. Valeria: ecco una dedica impacciata, perché avrei voluto (molto!) poterle consegnare questo libro di persona. Così da conoscerla, dopo averla tanto ammirata da lontano, come spettatore. Rie...
Parte deMoriconi Valeria
Dedica della curatrice Annamaria Abbruzzetti a Valeria Moriconi (19 mag. 1991).
Parte deMoriconi Valeria
Libro partecipante al premio Orient Express.Nota e indirizzo dell'autrice.
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi. "A Valeria, sempre più "qualcuno" il suo "nessuno" (Natale 1962).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi: "… e divorar di voce la foresta, lungo desiderato verbo d'ogni vita viva" (Brescia, 14 mar. 1982).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autrice a Valeria Moriconi: "A Valeria Moriconi ed ai personaggi che mi ha regalato" (Roma, 12 feb. 1992).
Per te che mi hai donato un sogno infinito
Parte deMoriconi Valeria
All'interno biglietto da visita dell'Autrice.Dedica dell'autrice a Valeria Moriconi: "A Valeria Moriconi che con i suoi sentimenti così intensi, così vivi, così sfumati di donna, ha saputo rapire la mia anima come vento leggero...
Partita rimandata. Diario calabrese (1948)
Parte deMoriconi Valeria
Dedica del curatore a Valeria Moriconi: "A Valeria Moriconi , con ammirazione e commozione, questo Savinio calabrese" (Castrovillari, 23 mar. 2002).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autrice a Valeria Moriconi: "A Valeria Moriconi, per avermi regalato le sua parti di Eden e qualche albero sul quale arrampicarsi più vicino agli angeli" (Mar. 2001).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi: "A Valeria Moriconi, nel ricordo di un incontro incantevole".
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi: "Tutti in famiglia al Chianti Ruffino e tutti a Palazzo Vecchio col vecchio fattore!" (Rio Salso, mag. 1985).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi: "Francesco Scarabicchi a Valeria Moriconi nella luce innocente dell'azzurro, con affetto" (Sirolo, Ago. 2001).
Parte deMoriconi Valeria
Dedica dell'autore a Valeria Moriconi:"All'amica Valeria, ambasciatrice di poesia" (27 lug. 1997).
Parte deMoriconi Valeria
Supplemento a: "Tam Tam", 37 (1984).Firma dell'Autrice.
Parte deMoriconi Valeria
Dedica a Valeria Moriconi (16 gen. 1988).
SZ-Karikade. Die Zeichner der Süddeutschen Zeitung
Parte deMoriconi Valeria
Dedica a Franco Enriquez.
Il baldus e le altre opere latine e volgari
Parte deMoriconi Valeria
Contiene lettera di trasmissione del libro inviata da Gianni Ibrati a Franco Enriquez: "Caro Franco, ti mando la copia del "Baldus" che ti avevo promesso. Spero vederti presto. Con stima e simpatia" (20 feb. 1979).
Parte deMoriconi Valeria
Traduzione di Marzio Tosello.Contiene nota manoscritta di Valeria Moriconi.
Parte deMoriconi Valeria
Opuscolo dattiloscritto.Dedica dell'autrice a Valeria Moriconi: "Alla Gentile Signora Valeria Moriconi un modestissimo omaggio alla Sua Grande arte con ammirazione e sincera stima".
Parte deMoriconi Valeria
Contiene due dediche manoscritte a Valeria Moriconi, di cui una dell'autore.
Quell'oscura innocenza della seduzione
Parte deMoriconi Valeria
Libro donato da Vittorio Spiga. Dedica dell'autrice a Valeria Moriconi su foglio sciolto: "A Valeria Moriconi, massimo esempio di seduzione" (Borgo Verezzi, 18 lug. 1995).
Parte deMoriconi Valeria
Libro donato da Vittorio Spiga. "Con gli auguri più affettuosi di buon compleanno. Tutto il clan Fendi" (Roma, 15 nov. 1997).
Hamlet: da Shakespeare a Stoppard
Parte deMoriconi Valeria
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Facoltà di lettere e filosofia. Laurea in lingue e letterature straniere moderne. Tesi di laurea. Relatrice: Maria Grazia Bellorini.
L'Illuminismo nella formazione del pensiero di Leopardi
Parte deMoriconi Valeria
Estratto da: Belfagor, anno 29 (1974), n. 5.Libro donato da Vittorio Spiga.