Lettera di Cambiaghi (segretaria di redazione di Giangiacomo Feltrinelli Editore) per Giuseppe Mari (4 lug. 1956). Contiene in allegato il contratto, sottoscritto da Giangiacomo Feltrinelli e da Mari, relativo alla pubblicazione dell'opera &q...
Docc. in forma sciolta e due sottofascc.:"Guerriglia Marche. Prima copia";Recensioni a Guerriglia sull'Appennino.Contiene relazioni, recensioni, appunti mss. e lettere sulla Resistenza e sul libro di Giuseppe Mari "Guerriglia s...
Contiene soprattutto corrispondenza del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e di Mari relativa all'organizzazione di iniziative in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione di Pesaro. Si segnala il preventi...
Fotografia in b/n relativa alla visita di una delegazione della città di Pesaro presso la fabbrica Litosroj di Lubiana. Giuseppe Mari è il primo da sinistra(I).
Opuscoli, libri, periodici e riviste relativi prevalentemente alla Resistenza e a questioni politiche. Si segnala:corsi per corrispondenza del PCI;opuscolo sul Parco Miralfiore (con annotazioni mss. di Giuseppe Mari);"Memoria viva",1992 ...
Contiene soprattutto corrispondenza e documenti interni dell'Oam, delle diverse Sezioni che la costituirono e delle commissioni. In particolare, la serie contiene circolari (prevalentemente della Commissione di corrispondenza, ma anche di com...
Circolari interne; verbb. di riunioni e del Convegno Oam sul Cnla; nota di Augusto Cuccurugnani (a nome del Gruppo Berneri) per l'«amministrazione dell'Oam» (sull'acquisto del ciclostile), Ancona 26 mag. 1973; lettera di Michele Gia...
Circolari della Commissione sindacale dell'Oam e della Commissione sindacale della Sezione di Jesi (soprattutto verbb. di riunioni); verb. della Commissione sindacale interregionale tenutasi a Genova il 22 dic. 1974; appunti mss(I).
Corrispondenza della Sezione Kronstadt di Ancona: circolari interne e comunicazioni della Cdc e della Sezione Bakunin di Jesi; lettere del segretario e dell'Assemblea dei militanti della Sezione di Macerata.
Documentazione relativa alla Scuola quadri dell'Oam: relazione introduttiva della Sezione di Ancona alla II Scuola quadri (del 29 dic. 1974); docc. della III Scuola quadri del 30-31 ago. 1975: relazione introduttiva della Sezione di Ancona, r...
Documentazione raccolta da Federico Sora relativa all'Oam e in particolare all'attività della Sezione Nord anche con riferimento a Orciano e Mondolfo: corrispondenza, relazioni, verbb. di riunioni, circolari(I).Si segnala: "Bozza di...
Bollettini dell'Oam (insieme al Collettivo di quartiere Colli) e della Commissione sull'occupazione del Centofiori, Legge n. 285 del 1 giu. 1977 ("Provvedimenti per l'occupazione giovanile"), "Analisi sugli iscritti n...
Docc. in gran parte della Sezione Nord: corrispondenza, circolari interne, verbb. di riunioni, relazioni, appunti mss(I).Si segnala:relazioni di Sezioni diverse sulla situazione organizzativa dell'Oam;allegato al Patto associativo dell'O...
Documentazione varia relativa al tema della scuola (opuscoli, periodici, volantini, proposte di leggi e di piattaforma, relazioni) prodotta da soggetti e organizzazioni diversi(I): Collettivo studenti anarchici e libertari di Genova, Regione March...
Corrispondenza con i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino per l'assegnazione di spazi per la campagna elettorale per le elezioni amministrative del 1956. Il fascicolo comprende documentazione a stampa della campagna elettorale per le ele...
Il fascicolo comprende rassegna stampa e documentazione varia raccolta nella cartella intestata del VI Congresso provinciale dell'Anpi:Recensione di A. Galante Garrone del libro di Anna Bravo "La repubblica partigiana dell'Alto Monf...
Il fascicolo comprende documentazione relativa ai rapporti con le Forze armate, in particolare si segnala la corrispondenza con il Comando del Presidio militare di Pesaro in occasione di celebrazioni. Comprende il testo del discorso pronunciato da...
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi negli anni '80; contiene volantini di attività politica e celebrativa del Centro Studi per la storia del movimento democratico della Provincia di Pesaro Urbino, materiali misti anche dell'ANPI e del C...
Corrispondenza in partenza del Segretario Renato Pezzolesi e del Presidente Carlo Paladini indirizzata a Comuni e Provincia, Banche e Ordini professionali per al richiesta di contributi a sostegno dell'Anpi e di manifestazioni celebrative del...
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi negli anni '80; contiene documentazione riguardante il Raduno nazionale dei partigiani a Rimini dal 11 al 13 giugno 1982. Si segnala stampa.
Il fascicolo contiene documentazione rigurdante la questione dei manifesti del movimento Fascismo e Libertà apparsi a Porto Recanati il 26 maggio 1992.
Fascicolo contenente documentazione sulla realizzazione e cerimonia per il Monumento a Cà Mazzasette, Schieti di Urbino, dello scultore Pedini di Pesaro a ricordo del 1 novembre 1943.
Documentazione relativa al Circolo Sportivo. Si segnala: lo Statuto del Club di cultura Fisica e sport, [s.d.], fondato dagli insegnanti di educazione fisica Fernando Dionigi e Washington Patrignani con aiuto finanziario dell'ANPI, dell'...
Fascicolo comprendente documentazione relativa lo spettacolo di varietà musicale del complesso artistico dei "Bambini di Chiaravalle" intitolato "Fior di Loto" tenutosi il 28 ottobre 1951 presso il Teatro Comunale Rossini di P...
Elenchi e dichiarazioni di patrioti e partigiani della Divisione GAP Pesaro diviso per Brigata, Battaglione e Distaccamenti. Comprende fogli sciolti, scorporati da fascicoli, e carte delle Brigate, alcuni con segnature che richiamano documenti pre...
Comunicazione dell'Headquarters allied control commision del 29 settembre 1944 all'Ufficio patrioti di Roma con la lista dei patrioti del comune di Mercatello.
Comunicazione del Comandante della Brigata Gap Pesaro, Siro Lupieri, alla Commissione regionale con nomi dei comandanti e commissari politici per i quali si richiede il riconoscimento dei gradi.
Circolari provenienti dalla Commissione dell'Italia occupata del Ministero del'Italia occupata, dalla Direzione generale di sanità militare del Ministero della e del Ministero assistenza post bellica riguardanti le pratiche per la dispen...
Circolare della Commissione provinciale per i patrioti del Ministero dell'Italia occupata, del 3 aprile 1945, al Comandante della Brigata Gap, Aldo Carboni, con la richiesta degli elenchi dei caduti e dei feriti e con le disposizioni per le p...
Il fascicolo comprende:" Inquadramento della Divisione Garibaldi Gap Pesaro", documento dattiloscritto e rilegato con integrazioni manoscritte delle formazioni militari della Divisione GAP Pesaro ordinato per brigate, battaglioni, distac...
Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Maggiore Severoni, Comandante della Brigata "Bruno Lugli", del 14 ottobre 1944 con la richiesta di esaminare le azioni svolte dal Gruppo "Mini-Betti". A...
"Relazione dell'attività svolta dal Gruppo" , riferito al gruppo autonomo "Mini-Betti" con allegate le dichiarazioni testimoniali delle azioni militari svolte dal gruppo.
Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Comando Brigata "Bruno Lugli", del 2 dicembre 1944 al con il parere sfavorevole per il riconoscimento del Gruppo "Mini-Betti", riservando ai soli Bett...
Lettera della 5a Brigata Garibaldi Pesaro, a firma per il Comandante di Ubaldo Vispi, all'Anpi di Pesaro e alla Commissione per il riconoscimento dei partigiani, del 20 novembre 1945, con la comunicazione della decisione del Comando sull'...
Relazione manoscritta autografa dell'attività svolta da Samuele Panichi indirizzata alla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica, del 18 agosto 1947.
Tabella con 978 partigiani e patrioti riconosciuti con l'indicazione della formazione, del periodo, del grado, del numero dell'elenco e del numero d'ordine pubblicato dalla Commissione regionale e note.La tabella è integrata da num...
Rubrica alfabetica con i nominativi dei partigiani riconosciuti nella riunione della Commissione regionale del 3 lug. 1946. I nomi elencati riportano il riferimento al numero dell'elenco pubblicato dalla Commissione e dati anagrafici.
Rubrica alfabetica con i nominativi dei partigiani riconosciuti dalla Commissione regionale marchigiana per il riconoscimento della qualifica nelle riunioni da lug. a dic. 1946. I nomi elencati riportano il riferimento alla data della riunione, da...