- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-6-1-2-b.120-fasc.2
- File
- 1950-1952
Giornale mastro relativo al periodo tra il 5 gennaio 1950 e il 7 ottobre 1952.
2962 results with digital objects Show results with digital objects
Giornale mastro relativo al periodo tra il 5 gennaio 1950 e il 7 ottobre 1952.
Giornale Mastro relativo al periodo 1 gennaio 1994 e 31 gennaio 1995.
Contabilità e prima nota - 1945
Il fascicolo comprende i documenti contabili, le fatture e le prime note relative all'anno 1945. La maggior parte delle carte sono numerate da 11 a 302 a matita rossa o a penna.
Contabilità e prima nota -1950-1960
Il fascicolo comprende la documentazione contabile, le fatture e le prime note tra il 1950 e il 1960.
Il fascicolo comprende documentazione contabile relativa alle sezioni Anpi: il tesseramento, l'abbonamento alla rivista "Patria" e i rispettivi debiti con l'ANPI.
"Medaglie e spese" - 1979-1990
Il fascicolo contiene la corrispondenza in prevalenza con la Ditta Granero per gli ordini e la realizzazione delle medaglie, sono presenti tre foto in bianco e nero con bozzetti di Baldelli per tre medaglie.
Richiesta contributi - 1991-1992
Il fascicolo comprende corrispondenza e richieste contributi agli enti locali della Provincia di Pesaro Urbino e alla Regione. Comprende la relazione programmatica novembre 1991-ottobre 1992 con preventivi di spesa inviata alla Regione Marche.
Personalità della Resistenza e dell'antifascismo - 1944-2015; con docc. in copia 1934-1943
La serie comprende fascicoli ordinati alfabeticamente di persone legate al mondo dell'Antifascismo e della Resistenza con corrispondenza, rassegna stampa, fotografie originale e in copia. In alcuni casi sono presenti manifesti e documentazion...
Testo in fotocopia: "Comando IV Battaglione 'Fratelli Bandiera' Brigata Italia, Posizione 1 Maggio 1945" firmato il Comandante Guido Guerrini. A pagina 17 il testo: "Comandanti temerari: Amadori Amadorino".
Werter Baldassarri - 1944-1945
Copia della corrispondenza: Saluto di commiato del Municipio di Cagli del 6 ott. 1944 e lettera di denuncia al Comitato di liberazione provinciale di Pesaro dell'8 ott. 1945 .
Il fascicolo comprende corrispondenza dal 21 aprile 1956 al 31 gennaio 1957 di Adele Bei con Elvio Tomasucci e lettera di Angela Ciufoli, figlia di Adele Bei, a Paladini del 13 febbraio 1979. La documentazione su Adele Bei comprende fotografie in ...
Documentazione originale e in copia relativa a Enzo Capalozza, si segnala:copia della lettera 7 lug. 1983 a "Carlo";copia del testo del discorso pronunciato da Enzo Capalozza al Senato nella seduta del 20 dic. 1952, con nota manoscritta ...
Part of Mari Giuseppe
Elenco dei partigiani che hanno ricoperto ruoli diversi all'interno dei comandi della V Divisione Garibaldi, della Divisione Garibaldi Bruno Lugli e della Divisione Garibaldi GAP(I) e delle brigate, dei battaglioni, dei distaccamenti e delle ...
"Va Brigata Garibaldi Pesaro. [Mappa]"
Part of Mari Giuseppe
Mappa con segni grafici che identificano le basi delle formazioni partigiane afferenti alla V Brigata Garibaldi Pesaro, le località dei principali scontri e la zona di operazione.
"Brigata Pesaro. II Battaglione"
Part of Mari Giuseppe
Relazione di Giuseppe Mari sulle attività svolte dal Battaglione di cui al titolo(I).
"Dichiarazione sulla attività partigiana del fu Battelli Mario"
Part of Mari Giuseppe
Copia della dichiarazione sottoscritta da Fausto Fraternale, Gualtiero Cangiotti, Filippo Biani, don Gino Ceccarini e Giuseppe Mari.
[Comunicazione del CLN della Provincia di Pesaro]
Part of Mari Giuseppe
Copia della comunicazione pubblicata su "Bandiera rossa" del 15 giu. 1944.
[Lettera relativa al contenuto di una relazione del CLN di Mondavio]
Part of Mari Giuseppe
Lettera firmata "Bruno 1475" (forse il partigiano del Distaccamento Metaurense Bruno Giannesi?) ed indirizzata ad un "maggiore" (con ogni probabilità il comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli, Antonio Severoni).
[Relazione di Vittorio Bobbato su uno scontro tra partigiani e soldati tedeschi avvenuto a Pesaro]
Part of Mari Giuseppe
[Lettera di compiacimento del comandante Tino]
Part of Mari Giuseppe
Lettera di Tino (nome di battaglia partigiano di Antonio Severoni, comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli) al comandante del II Battaglione (Pietro)(I).
Part of Mari Giuseppe
Lettera inviata a tutti i comandanti di battaglione e di distaccamento e, per conoscenza, al CLN di Pesaro.
[Richiesta di provvedimenti nei confronti di Gualtiero Gasperini presentata da alcuni partigiani]
Part of Mari Giuseppe
Lettera ms. inviata al Comando della Brigata Bruno Lugli e sottoscritta da persone diverse (tra cui probabilmente Gianni Gramolini).
Part of Mari Giuseppe
Volantino dell'Esercito americano con il quale si richiede aiuto per l'individuazione di tombe di soldati americani.
[Nota di Roberto Carrara su un'azione svolta da una squadra del Distaccamento Metaurense]
Part of Mari Giuseppe
Doc. redatto su c. intestata della Brigata Garibaldi Bruno Lugli e sottoscritto da Carrara (commissario politico della Brigata).
[Testimonianza di partigiani diversi sulla condotta del maresciallo della polveriera di Pesaro]
Part of Mari Giuseppe
Doc. sottoscritto da Enzo Baiocchi, Gianni Gramolini, Mario e Vittorio Boschi, e dai "patrioti del Salvalai" Piero ed Egiziano Vagnini e Mario Costanzi.
Part of Mari Giuseppe
Doc. sottoscritto da Frascali (commissario politico del Distaccamento Salvalai della Brigata Garibaldi Bruno Lugli). Si segnala che l'incendio ha provocato la morte dei partigiani Saturno Baiocchi e Luigi Balestrieri.
[Lettera di Giuseppe Mari sulla pubblicazione del suo Iibro I piccoli contrabbandieri della costa]
Part of Mari Giuseppe
Bozza della lettera inviata da Mari a Giangiacomo Feltrinelli. Si segnala che Mari allegò alla lettera spedita a Feltrinelli il contratto da lui sottoscritto con l'editore.
Part of Mari Giuseppe
Lettera di Depangher per Giuseppe Mari.
[Lettera di Carlo Betti inviata per suo ricordo]
Part of Mari Giuseppe
Lettera di Betti per Giuseppe Mari su cui è apposto un timbro del comando tedesco trafugato dal mittente(I).
[Lettera di Aldo Deli sul congresso nazionale della FUCI svoltosi a Macerata nel 1926]
Part of Mari Giuseppe
Lettera di Deli per Giuseppe Mari.
[Presentazione di Enzo Saltarelli del libro di Giuseppe Mari Guerriglia sull'Appennino]
Part of Mari Giuseppe
Breve nota sottoscritta da Saltarelli.
"Resistenza e lotta partigiana"
Part of Mari Giuseppe
Relazione datt. con annotazioni mss.
Part of Mari Giuseppe
Intervista di Mari a un partigiano(I), di Carlo Paladini a Mario Ferri e Ferriero Corbucci (Ca' Mazzasette, 25 set. 1979) e di Sandro Severi a Ugo Sassetti (Pesaro, 17 feb. 1988).Contiene anche note mss. di Mari su Augusto Paolucci e sulla pu...
"Tenente Mini e altri (Davide Mariani) (sempre le interviste ecc.)"
Part of Mari Giuseppe
Contiene relazioni e appunti su Davide Mariani ed Enzo Mini. Si segnalano le relazioni del tenente Mini riguardanti le missioni da lui compiute durante la Resistenza.Contiene anche appunti di Carlo Paladini e di Giuseppe Mari (sull'intervista...
[Iniziativa presso il Comune di Fano]
Part of Mari Giuseppe
Fotografia in b/n di persone diverse durante l'iniziativa di cui al titolo(I). Giuseppe Mari è la sesta persona da destra. Fotografia scattata da Cinefoto di Pandolfi C.
[Lapide del partigiano slavo Giorgio]
Part of Mari Giuseppe
Fotografia in b/n(I).
[Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti]
Part of Mari Giuseppe
Fotografie (30) in b/n (24,5x18 cm) (I) relative alla cerimonia di consegna a Giuseppe Ungaretti del Premio Montefeltro, avvenuta ad Urbino nel 1960, e ad un momento conviviale probabilmente successivo alla premiazione. Si segnala la presenza di C...
Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti
Part of Mari Giuseppe
Si riconoscono Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
"Dai gruppi anarchici italiani all’Organizzazione anarchica marchigiana. 1973"
Corrispondenza della Sezione Kronstadt di Ancona: lettere di Editrice A, Commissione organizzativa di Ora-Oal, Cdc del Gruppo comunista anarchico di Molfetta, Centro nazionale di coordinamento, Franco Salomone.Contiene anche: commento a "Line...
Patto associativo dell’Organizzazione anarchica marchigiana
Patto associativo dell'Oam, 26 mag. 1974.Contiene anche:"pagine libertarie", nn. 2-3, ott.-nov. 1973;scheda n. 1 della Scuola quadri dell’Oam, s.d.
"Scuola. Decreti delegati. Legge - documenti - volantini"
Documentazione varia prodotta da soggetti diversi (prevalentemente organizzazioni di studenti) relativa al tema della scuola (principalmente sui Decreti delegati): volantini (soprattutto), opuscoli, periodici, numeri unici, relazioni, dichiarazion...
[1974-1975. Documenti dell’Organizzazione anarchica marchigiana]
Circolari interne (soprattutto verbb. di riunioni dell'Oam) e corrispondenza della Cdc e delle Sezioni dell'Oam (anche lettere per Tullio Bugari e il Coordinamento anarchico provinciale di Pesaro dell'Oam);bozza dell'allegato n...
Organizzazione anarchica marchigiana. Circolari, lettere, eccetera
Relazioni, verbb. di riunioni, corrispondenza, circolari interne.Si segnala:"Documento organizzativo dei Gruppi anarchici marchigiani", s.d.;lettera della Federazione comunista anarchica all'Oam con oggetto «Riunione per delegati te...
[1976. Documenti dell’Organizzazione anarchica marchigiana]
Docc. della Sezione Nord e della Sezione di Ancona:verbb. di riunioni dell'Oam (anche dei segretari delle Sezioni e della Commissione scuola regionale);circolari interne della Cdc e della Sezione Nord;corrispondenza;relazioni delle Sezioni di...
[1977-1979. Documenti dell’Organizzazione anarchica marchigiana]
Sezione di Fano, "Analisi della attività di tre anni della Sezione di Fano", Fano 3-4 gen. 1977;minuta di lettera della redazione del periodico "Fronte libertario della lotta di classe" e circolare interna delle organizzazioni ...
Contiene prevalentemente documenti a stampa prodotti dall'Oam e da organizzazioni anarchiche diverse (prevalentemente italiane): periodici, bollettini (anche numeri unici), opuscoli, atti di seminari, volantini e manifesti. Contiene anche, se...
Raccolta di ritagli di giornali (soprattutto) e di pagine di periodici relativi all'argomento di cui al titolo.
"Regolamento" (s.d.);opuscoli del Comitato degli studenti del Liceo scientifico Marconi di Fano (1973); del Collettivo autonomo Istituto statale d'arte e di Nuclei delle professionali femminili e istituto tecnico femminile (s.d.); d...
Documenti a stampa prevalentemente di Sezioni e gruppi diversi dell'Oam: volantini (soprattutto), opuscoli, relazioni e periodici.Si segnala:"bollettino anarcosindacalista" (a cura del Coordinamento anarchico provinciale di Pesaro),...
Fascicoli organizzati per tipologia documentaria e autore