Cerimonia di commemorazione della battaglia di Fontecorniale svoltasi a Fontecorniale, comune di Montefelcino, il 3 luglio 1988 con inaugurazione del monumento alla Resistenza per ricordare le tre brigate partigiane: "5 Garibaldi", "...
Il fascicolo contiene documentazione riguardante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Legnano a tutti coloro che presero parte alla lotta di Liberazione con il "Gruppo di Combattimento Legnano" ...
Il fascicolo conserva documentazione riguardante la celebrazione del 47 anniversario dell'eccidio di Montalto (22 marzo 1944), svoltasi a Tolentino il 24 marzo 1991. Si segnala: lettera scritta da una bimba, Monica Magetta all'ANPI; nega...
Fascicolo contenente la corrispondenza e la documentazione inerentela celebrazione commemorativa svoltasi a Fossombronel 6 ottobre 1991, in onore dei caduti di guerra. Si segnala: 2 manifesti; rassegna stampa in copia; 11 fotografie a colori; fatt...
Il fascicolo raccoglie corrispondenza e documentazione inerente il Raduno nazionale dell'Associazione ex Combattenti della Guerra di Liberazione per la concessione della cittadinanza onoraria della Città a ex-parà della "Folgore" e ...
Fascicolo contenente documentazione riguardante il 50 anniversario della battaglia di Montelungo. Si segnala: documenti preparatori; 2 manifesti; programmi; volantini; 1 raccoglitore di foto e 83 foto sciolte a colori; "Il Secondo Risorgiment...
Fascicolo contenente documentazione e corrispondenza relativa al 50. anniversario del bombardamento della città di Urbania, svoltosi il 23 gennaio 1994. Si segnala: 2 due raccoglitori di foto a colori; elenco partecipanti; cartoline di Urbania; fa...
Cerimonia svolta a Cantiano per il conferimento della medaglia d'oro a Francesco Tumiati e a due partigiani jugoslavi fucilati il 17 maggio 1944. Si segnalano: pubblicazione "Francesco Tumiati" pubblicato dall'Anpi e dalla Pro...
Fascicolo contenente documentazione inerente il monumento eretto a Villa Caprile per celebrare i Piloti Sudafricani, svoltasi il 27 settembre 1997. Si segnala: piantina del monumento con negativi fotografici; ringraziamento dell'Associazione ...
Fascicolo contenente documentazione riguardante la celebrazione del 55 anniversario della Battaglia del Musone che ha aperto la Liberazione di Ancona. Si segnala: corrispondenza, elenchi caduti nella Battaglia del Musone, 1 foto a colori.
Relazione di Giovanni Costantini inviata al Federmezzadri nazionale l'11 gennaio 1952 con dati sull'organizzazione del lavoro nelle campagne e informazioni sulle lotte. Il testo presenta note manoscritte.
Fascicolo contenente documentazione per la ricerca sui caduti delle due guerre mondiali e sui monumenti funebri a loro memoria. Si segnalano elenchi dei caduti delle due guerre, corrispondenza con i Comuni, documentazioni contabile per la pubblica...
Il fascicolo comprende appunti di Paladini, corrispondenza e documentazione relativa alle pubblicazioni "Quaderni" pubblicati da Iders (Istituto di documentazione e ricerca storica) a cui faceva capo l'attività editoriale delle Sezi...
Materiale inviato dal Comune di Lucca con rassegna stampa e materiali per la celebrazione del 40. della Liberazione in occasione del Convegno sulla "Linea Gotica". Si segnala la pubblicazione in copia: "Bufalo. La storia di una divi...
Il fascicolo comprende il registro di protocollo e la corrispondenza in entrata e in uscita relativa all'organizzazione del Convegno: "La guerra vissuta e la guerra subita gli Italiania fuori d'Italia 1940-1946". Si segnala: ru...
Il fascicolo comprende il verbale manoscritto e dattiloscritto della riunione della Commissione Scientifica del Convegno "La guerra vissuta la guerra subita. Gli italiani fuori d'Italia" svoltasi a Pesaro il 28 maro 1987.
Il fascicolo comprende documentazione relativa agli archivi militari e atti del Convegno Internazionale "Una storia di tutti: prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale" tenuto a Torino il 2-4 novembre 1987.
Trascrizioni dattiloscritte, in alcuni casi con annotazioni e interventi, delle registrazioni audio delle interviste realizzate nell’ambito del progetto per il Convegno di studi su: “La guerra vissuta la guerra subita” fra 1987 e il 1988.Intervist...
Il fascicolo comprende documentazione e corrispondenza relative alla conferenza "Le radici storiche della crisi jugoslava" organizzata dall'ANPI il 19 luglio 1991. Si segnala: rassegna stampa in copia, un raccoglitore con foto a col...
Documentazione relativa al concorso biennale fotografico organizzato dall'ANPI in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, aperto alle scuole sulla guerra e la ricostruzione negli anni '40-'60. Comprende la corrispondenza, i...
Documentazione riguardante le iniziative culturali svolte in occasione del 50. della Liberazione: documenti preparatori, corrispondenza, inviti, manifesti. Si segnalano le seguenti iniziative culturali:Sara Levi Nathan di Stefania Pallunto, Pesar...
Il fascicolo comprende i testi degli interventi di Ernesto Peziosi, Giuliano Martufi, Emidio Bruni, Gianfranco Flori al Convegno di studi: "Dal tramonto all'alba" tenuto a Pesaro il 14-15 ottobre 1994.
Il fascicolo comprende i documenti contabili, le fatture e le prime note relative all'anno 1945. La maggior parte delle carte sono numerate da 11 a 302 a matita rossa o a penna.
Il fascicolo comprende documentazione contabile relativa alle sezioni Anpi: il tesseramento, l'abbonamento alla rivista "Patria" e i rispettivi debiti con l'ANPI.
Il fascicolo contiene la corrispondenza in prevalenza con la Ditta Granero per gli ordini e la realizzazione delle medaglie, sono presenti tre foto in bianco e nero con bozzetti di Baldelli per tre medaglie.
Il fascicolo comprende corrispondenza e richieste contributi agli enti locali della Provincia di Pesaro Urbino e alla Regione. Comprende la relazione programmatica novembre 1991-ottobre 1992 con preventivi di spesa inviata alla Regione Marche.
La serie comprende fascicoli ordinati alfabeticamente di persone legate al mondo dell'Antifascismo e della Resistenza con corrispondenza, rassegna stampa, fotografie originale e in copia. In alcuni casi sono presenti manifesti e documentazion...
Testo in fotocopia: "Comando IV Battaglione 'Fratelli Bandiera' Brigata Italia, Posizione 1 Maggio 1945" firmato il Comandante Guido Guerrini. A pagina 17 il testo: "Comandanti temerari: Amadori Amadorino".
Copia della corrispondenza: Saluto di commiato del Municipio di Cagli del 6 ott. 1944 e lettera di denuncia al Comitato di liberazione provinciale di Pesaro dell'8 ott. 1945 .
Il fascicolo comprende corrispondenza dal 21 aprile 1956 al 31 gennaio 1957 di Adele Bei con Elvio Tomasucci e lettera di Angela Ciufoli, figlia di Adele Bei, a Paladini del 13 febbraio 1979. La documentazione su Adele Bei comprende fotografie in ...
Documentazione originale e in copia relativa a Enzo Capalozza, si segnala:copia della lettera 7 lug. 1983 a "Carlo";copia del testo del discorso pronunciato da Enzo Capalozza al Senato nella seduta del 20 dic. 1952, con nota manoscritta ...
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita. Da segnalare i provvedimenti legali e medico sanitari nei riguardi dei partigiani combattenti; il servizio di ambulatorio medico e la mensa collettiva.
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale in entrata e in uscita con il Comitato regionale, nazionale e personali indirizzate a Carrara. La sequenza cronologica è lacunosa e probabilmente manca della corrispondenza perché a questa data il c...
Il fascicolo contiene la corrispondenza generale del Comitato provinciale alle sezioni da aprile a settembre. La corrispondenza è lacunosa. Da segnalare: Circolare prot. n. 119 che ha per oggetto le celebrazioni del 25 aprile 1952.
Il carteggio presenta alcuni documenti in parte anneriti e con i margini carbonizzati, sicuramente scampati al fuoco. Da segnalare: il bollettino n° 1 del gennaio 1953 con le indicazioni per la campagna del tesseramento, gli abbonamenti "Pat...
Corrispondenza in entrata e in uscita dell'anno 1955. Da segnalare in particolare i documenti riguardanti il riconoscimento e la gravosa gestione amministrativa fatta di lunghe tempistiche e fraintendimenti, come la lettera autografa indirizz...
Il fascicolo comprende documentazione protocollata e non dell'anno 1960 in entrata e in uscita. Gli argomenti trattati sono in particolare di carattere amministrativo e riguardano l'attività di riconoscimento della qualifica di partigian...
Corrispondenza del 1964 in entrata e in uscita riguardante attività amministrativa e di riconoscimento. In particolare si segnala la lettera del 28 gennaio riguardo il rinnovo del Medagliere nazionale per cui si richiede la segnalazione delle nuov...