Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
MV-RS-b.63_fasc.4
Denominazione o titolo
Rassegna stampa. Riviste. 7 aprile 1956 - 20 maggio 1976
Data/e
- 1956, 1959-1964, 1967-1973, 1976 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Fascicolo cartaceo
b.106_fasc.1
b.106_fasc.1
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Istituto conservatore
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
- Copertina e trafiletto (E. A., "Il Campione", anno II, n. 34, 20 ago. 1956, p. 3 (2 copie);
- Guardia guardia scelta brigadiere e maresciallo ("Le Ore", IV, 152, 7 apr. 1956, p.7, trafiletti e fotografie di alcune scene del film);
- Valeria attende il suo turno ("Mascotte Spettacolo", anno VI, n. 32, 20 nov. 1959, pp. 30-31, trafiletto e fotografie di Valeria Moriconi);
- Copertina ("Maschere", anno IV, n. 1, 1 gen. 1959, fotografia di Valeria Moriconi);
- Alberto Lattuada. Le dieci donne della mia vita. Valeria Moriconi (a cura di Noemi Lucarelli, "Annabella", anno XXVIII, n. 52, 25 dic. 1960, pp. 24-28);
- Chiediamo il vostro parere ("La fiera del cinema", ott. 1960, p. 21);
- Copertina e fotografie all’interno di Valeria Moriconi ("L'automobile", anno XVI, n. 36, 4 set. 1960, pp. 16-17);
- Romanticismo. Quattro atti di Girolamo Rovetta (Fabio Borrelli, "Radiocorriere Tv", anno XXXVII, n. 24, 12-18 giu. 1960, p. 26);
- Cechov, poesia e verità (Giorgio Prosperi, "La Tribuna", anno V, n. 4, 24 gen. 1960, p. 29) (I);
- Applausi e fischi per l'"Arialda" (Giorgio Prosperi, "La Tribuna", anno VI, n. 1, 1 gen. 1961, p. 29);
- Fischi e discussioni a Roma per la «prima» dell'Arialda ("La Settimana Incom illustrata", anno XIV, n. 1, 5 gen. 1961, pp. 64-65, trafiletti e fotografie dello spettacolo "L'Arialda");
- La stagione di Valeria ("Settimo giorno", anno XIV, n. 4, 24 gen. 1961, p. 67, trafiletto e fotografia di Valeria Moriconi);
- Venerdì prosa ("Radiocorriere Tv", anno XXXVIII, n. 35, 27 ago. - 2 set. 1961, p. 4, trafiletto e fotografia di Valeria Moriconi con Glauco Mauri in Pene d'amore perdute);
- Un re fra le rovine ("Vita", anno III, vol. VI, n. 125, 7 set. 1961, pp. 52-53, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
- Insulti e applausi all’ “Arialda” di Milano (Tullio Kezich, "Settimo Giorno", anno XIV, n. 1, 3 gen. 1961, pp. 56-59);
- 7 storie proibite (Rina Comelli, "Le Ore", anno X, n. 473, 7 gen. 1962, pp. 52-54);
- Al Pergolesi torna Valeria Moriconi applauditissima ne "La bisbetica domata" di Shakespeare e "Niente per amore" di Oreste Del Buono (U. C., "Jesi e la sua valle", anno III, mar. 1963, p. 15);
- Personaggi nella loro casa. Valeria Moriconi (San Sile Marin, "La cucina italiana", mar. 1963, pp. 34 - 35 e 85);
- Copertina ("Quiz Domenica", anno XIV, n. 1, 2 gen. 1964, 2 copie, una con il cruciverba in copertina completato da Valeria Moriconi);
- I "gufi" diventano leoni (Ugo Borioni, "Jesi e la sua valle", anno VI, n. 12, dic. 1967, p. 34, articolo relativo a La vedova scaltra);
- Cambierà sesso per amore del suo regista. L'attrice Valeria Moriconi, dopo vari travestimenti, interpreterà un personaggio maschile (Carlo Maria Pensa, anno XII, n. 2, "Gente". 10 gen. 1968, pp. 72-74, articolo relativo a Rosencrantz e Guildenstern sono morti);
- Valeria Moriconi "splendida leonessa" (Ugo Borioni, "Jesi e la sua valle", anno VII, n. 12, dic. 1968, pp. 59-60);
- Valeria Moriconi presenta la cucina marchigiana (Luciano Imbriani, Roberto Serafin, "Nuova Cucina", anno III, n. 2, 1 feb. 1969, pp. 12-18);
- Teatro Stabile di Trieste. Fissato il programma ("Notiziario dello Spettacolo", anno XV, n. 7-8-9, ott. - nov, - dic. 1970, articolo relativo a Margherita Gautier);
- È rinata la "Compagnia dei 4" con "Margherita Gautier" e "Salomè", "Notiziario dello Spettacolo", anno XV, n. 7 - 8 - 9, ott. - nov. - dic. 1970);
- Margherita Gautier. La Dame aux camelias di Tonino Conte e Aldo Trionfo da A. Dumas ("Notiziario dello Spettacolo", anno XV, n. 7 - 8 - 9, ott. - nov. - dic. 1970);
- Breve diagnosi di una stagione di prosa (Domenico Rigotti, "Fenarete letture d'Italia", anno XXIII, n. 131, IV, 1971, pp. 41-44, articolo relativo a Margherita Gautier - Salomè. La copertina anteriore è stata separata da quella posteriore e alcune pagine risultano staccate);
- Nel gioco delle coppie si è ritirato un dongiovanni, ma... ("Novella 2000", anno LIII, n.14 - 15, 11 apr. 1972, p. 67, trafiletto dal titolo "Non è più gelosa");
- Neppure a Natale riposano i mattatori del gioco delle coppie ("Novella 2000", anno LIII, n. 1, 4 gen. 1972, p. 43, trafiletto dal titolo "A passeggio con il tiranno");
- Valeria Moriconi dignitosa Medea ("Jesi e la sua valle", anno XII, n. 9, 30 mag. 1973, p. 53);
- La buona persona di Sezuan ("La settimana a Roma", anno XXIV, n. 6, 9 feb. 1973, copertina e p. 26, rappresentazione al Teatro Argentina);
- Don Giovanni uomo a metà (Cesare Garboli, "Il Mondo", anno XXVIII, n. 21, 20 mag. 1976, fotografia di una scena dello spettacolo "Il sipario ducale", con Valeria Moriconi e Paolo Bonacelli a p. 59);
- Adesso Enriquez ce l'ha col "suo" Psi. Respinge il licenziamento e la definizione di «ottavo re di Roma» (Gaio Fratini, "Il Mondo", anno XXVIII, n. 12, 18 mar. 1976, pp. 54-56);
- Fotografia di Glauco Mauri e Valeria Moriconi durante la spettacolo Macbeth ("Audiovisivi", anno XVI, n. 2, apr. - mag. - giu. 1976, p. 29).
Area delle note
Nota
(I) Annotazione manoscritta di Valeria Moriconi "Il gabbiano di Cechov alla Cometa di Roma".
Punti di accesso
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Moriconi, Valeria (Soggetto)
- Lattuada, Alberto (Soggetto)
- Lucarelli, Noemi (Soggetto)
- Rovetta, Girolamo (Soggetto)
- Borrelli, Fabio (Soggetto)
- Cechov, Anton (Soggetto)
- Prosperi, Giorgio (Soggetto)
- Mauri, Glauco (Soggetto)
- Kezich, Tullio (Soggetto)
- Comelli, Rina (Soggetto)
- Shakespeare, William (Soggetto)
- Del Buono, Oreste (Soggetto)
- San Sile, Marin (Soggetto)
- Conte, Tonino (Soggetto)
- Trionfo, Aldo (Soggetto)
- Dumas, Alexandre (Soggetto)
- Enriquez, Franco (Soggetto)
- Fratini, Gaio (Soggetto)