File b.71_fasc.38 FABIO - "Gennaio-agosto 1979"

Identity area

Reference code

MV-RS-b.71_fasc.38 FABIO

Title

"Gennaio-agosto 1979"

Date(s)

  • 1979 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

Fascicolo cartaceo.
b.83_fasc.3

Context area

Name of creator

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content


  • Nel violoncello di Michele manca la nota dell’amore. Edith Bruck parla di "Improvviso", il film che sta girando per la Retedue (Marco Olivetti, 1979);
  • Pirandello al femminile (E. S., "La Provincia", 4 gen. 1979, articolo relativo a La vita che ti diedi);
  • Il figlio morto torna dalla madre (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 18 gen. 1979, articolo relativo a La vita che ti diedi);
  • Lettere d'amore in forma di teatro (Mario Roberto Cimnaghi, "Il dramma", gen. 1979, articolo relativo a Eloisa e Abelardo)
  • Eloisa e Abelardo di Franco Enriquez (Marta Morazzoni, "Letture", gen. 1979);
  • Un Pirandello modernissimo. «La vita che ti diedi» all’Argentina (Giorgio Polacco, feb. 1979);
  • Locandina ("Giornale dello Spettacolo", 3 feb. 1979, relativa a La vita che ti diedi);
  • Riappropriazione di un autore (L. R., "Il Tempo", 8 feb. 1979);
  • La Madre e l’Altra. All’Argentina La vita che ti diedi (Renzo Tian, "Il Messaggero", 8 feb. 1979);
  • Valeria Moriconi querela rivista per un fotoservizio non autorizzato ("Il Resto del Carlino", 3 mar. 1979);
  • Le foto che ti feci finiranno in tribunale. La Moriconi minaccia querele per alcune fotografie (Lino Canu, "Il Messaggero", 3 mar. 1979);
  • Valeria Moriconi chiede i danni per le foto nude ("Corriere della Sera", 3 mar. 1979);
  • "Forse non le è piaciuto il giornale" (Lino Canu, "Il Messaggero", 4 mar. 1979);
  • Nuda la Moriconi ma non lo sapeva (L. L., "Il Giorno", 4 mar. 1979);
  • "Ho posato nuda ma quelle foto erano solo mie"(Anna Maria Mori, "La Repubblica", 4-5 mar. 1979);
  • Pubblico o privato il nudo di Valeria? ("La Notte", 5 mar. 1979);
  • Pubblicità di Playmen: Valeria Moriconi (nuda alla Vargas) ("Panorama", 6 mar. 1979);
  • Donne nude si diventa (Pieto Radius, "Il Giornale", 6 mar. 1979)
  • Nel nome del figlio (Sergio Lori, "Roma", 10 mar. 1979, articolo relativo a La vita che ti diedi);
  • Il nudo adulterato ("Il Borghese", 11 mar. 1979);
  • Pirandello «La vita che ti diedi» stasera al Grande con la Loggetta ("Giornale di Brescia", 21 mar. 1979) (I)
  • La vita che ti diedi ("Brescia Teatro", 31 mar. 1979)
  • Edith Bruck: delitto al violoncello ("Spiga Vittorio", "Il Resto del Carlino", 8 apr. 1979, articolo relativo a Improvviso);
  • Nel clima dello sciopero ("Corriere d’informazione", 9 apr. 1979, articolo relativo al Il mulino del Po)
  • Bruck: nella violenza di oggi i giovani non hanno scampo. La scrittrice parla del suo primo film: “Improvviso” (Giulia Massari, "La Stampa", 18 apr. 1979);
  • Foto e trafiletto senza titolo ("Paese Sera", 20 apr. 1979, relativi a Improvviso);
  • Valeria Moriconi smentisce presunta candidatura nelle liste del PLI ("L’Unità", 23 apr. 1979);
  • Un “Edipo” nevrotico che esce dal suo mito. La tragedia di Seneca riletta da Massimo Castri (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 4 mag. 1979);
  • Cammina già in giro per l’Italia l’ultimo nato dei teatri pubblici. La Compagnia della Loggetta inglobata dal «Centro» bresciano ("Il Giorno", 8 mag. 1979);
  • Valeria con Edipo al Teatro dell’Arte ("Corriere d’Informazione", 10 mag. 1979);
  • L’ombra di Freud sull'enigma di Edipo (Paolo A. Paganini, "La Notte", 11 mag. 1979)
  • Edipo nevrotico, Moriconi crudele (Renato Palazzi, "Corriere della Sera", 12 mag. 1979);
  • Edipo? Un puzzle di Castri (Donata Righetti, "Il Giorno", 12 mag. 1979);
  • Edipo in accappatoio (Carlo Brusati, "Corriere d’informazione", 12 mag. 1979);
  • Con pochi spiccioli la campagna elettorale all’americana sulle Tv private (Marco Bastianelli, "Il Manifesto", 13 mag. 1979);
  • Trafiletto (smentita propaganda per il PLI) ("Il Manifesto", 16 mag. 1979);
  • In teatro non ho età e vorrei fare Giulietta (ma che direbbe la gente?) (Carlo Brusati, "Corriere d’informazione", 18 mag. 1979, intervista);
  • Teatro. Edipo (Franco Quadri, "Panorama", 29 mag. 1979);
  • Incontri. Valeria Moriconi (Bruno De Cesco, "La Voce del Basso Veronese", 5 giu. 1979);
  • Storia di una foto (Vittoriano Rastelli, "Epoca", 9 giu. 1979);
  • Perché sono comunista (Stefania De Focatiis, "Contro", 16 giu. 1979, intervista);
  • Tra i film più attesi gli italiani ("La Notte", 22 ago. 1979, articolo relativo a Improvviso);
  • Foto ("Il Resto del Carlino, 23 ago. 1979).

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Note

(I) Articolo trasmesso a Vittorio Spiga.

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places