Dossier b.79_fasc.74 - Gennaio - giugno 1992

Zone d'identification

Cote

MV-RS-b.79_fasc.74

Titre

Gennaio - giugno 1992

Date(s)

  • 1992 (Production)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

Fascicolo cartaceo.
b.87_fasc.3

Zone du contexte

Nom du producteur

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu


  • È di scena l’ambiguità. In "Don Sand, Don Juan" l'attrice interpreta una donna dalla fortissima personalità (Claudia Rocchi, 1992);
  • "Trovarsi" questa sera all'Orfeo con Valeria Moriconi ("Corriere del Giorno", 14 gen. 1992);
  • Una grande Moriconi attrice di Pirandello (Josè Minervini, "Corriere del Giorno", 17 gen. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • E Valeria-Donata incontrò se stessa. Valeria Moriconi è l’interprete di “Trovarsi”, il testo che Pirandello dedicò alla grande attrice Marta Abba (Rodolfo Di Giammarco, "TrovaRoma" (supplemento di "Repubblica"), 23 gen. 1992);
  • La fatica di “Trovarsi” (Katia De Luca, "Dialogo", 24 gen. 1992);
  • «Trovarsi» con Valeria (Elena G. Polidori, 28 gen. 1992);
  • Valeria Moriconi donna e attrice con Pirandello. Oggi debutta in “Trovarsi”, regista Patroni Griffi (Rodolfo Di Giammarco, 28 gen. 1992);
  • Valeria, alla ricerca dell’identità perduta. La Moriconi stasera al Quirino con «Trovarsi» di Pirandello (Leonardo Jattarelli, "Il Messaggero", 28 gen. 1992);
  • Marta Abba le disse: «Cara, ha mai recitato Pirandello?». Al Quirino stasera Valeria Moriconi in «Trovarsi» (Emilia Costantini, "Corriere della Sera", 28 gen. 1992);
  • Valeria Moriconi «Darò a Pirandello i miei segreti» (Stefania Chinzari, "L’Unità", 28 gen. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • Un’attrice senza più paura di «Trovarsi» con Pirandello (Katia Ippaso, "Il Tempo", 28 gen. 1992);
  • Moriconi fa Pirandello senza le «pose» di Marta. L’attrice debutta stasera a Roma in «Trovarsi» (Ernesto Baldo, "La Stampa", 28 gen. 1992);
  • Valeria primadonna per Pirandello. La Moriconi, diretta da Patroni Griffi, debutta a Roma in «Trovarsi» (Elena G. Polidori, 28 gen. 1992);
  • Valeria, maschera e volto si ritrova nella finzione (Colomba Sergio, "Il Resto del Carlino", 30 gen. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • Valeria Moriconi e il sofisma. «Trovarsi» di Luigi Pirandello al Quirino, regia di Giuseppe Patroni Griffi (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 30 gen. 1992);
  • Tutte le verità della maschera, meditazione sul mestiere d’attore. «Trovarsi» di Pirandello al Quirino di Roma (Odoardo Bertani, "Avvenire", 30 gen. 1992);
  • E la diva tornò sola. Applausi a Valeria Moriconi protagonista a Roma di «Trovarsi» di Pirandello per la regia di Patroni Griffi (Aggeo Savioli, "L’Unità", 30 gen. 1992);
  • Moriconi: è meglio il teatro che l’amore. L’attrice trionfa in «Trovarsi» di Pirandello (Masolino D’Amico, "La Stampa", 30 gen. 1992);
  • Se un'attrice è centomila e nessuno. “Trovarsi” di Luigi Pirandello (Sergio Surchi, "Il Popolo", 30 gen. 1992);
  • Moriconi stupenda «salva» Pirandello. «Trovarsi» al Quirino di Roma (Paolo Lucchesini, "La Nazione", 31 gen. 1992);
  • Amore e gloria secondo Patroni Griffi. La Moriconi applaudita interprete di «Trovarsi», il dramma pirandelliano in scena a Roma (Gastone Geron, "Il Giornale", 31 gen.1992);
  • Un’attrice allo specchio nell'eterno dissidio fra finzione e realtà. «Trovarsi» in scena al Quirino (Rita Sala, "Il Messaggero", 31gen. 1992);
  • L’attrice, recita o vive? “Trovarsi” di Pirandello, messo in scena da Giuseppe Patroni Griffi (Franco Quadri, "La Repubblica", 31 gen. 1992);
  • Teatro. Trovarsi ("Il Messaggero", 2 feb. 1992);
  • Valeria salva Pirandello. In scena a Roma la commedia «Trovarsi» con la regia di Patroni Griffi (Giovanni Raboni, "Corriere della Sera", 3 feb. 1992);
  • Io, centomila, nessuno. Valeria Moriconi racconta il suo teatro, cioè se stessa (Fabrizio Schneider, "La discussione", pp. 16-17, 8 feb. 1992);
  • Quell'attore è come un tonno (Rita Cirio, "L’Espresso", 23 feb. 1992, articolo relativo A Trovarsi);
  • «Le Fenici» a Venezia premiano il teatro (Piero Zanotto, "Giornale dello Spettacolo", 28 feb. 1992);
  • È bello «Trovarsi» purchè ci sia Valeria Moriconi (Egidio Pani, "La Gazzetta del Mezzogiorno", 29 feb. 1992);
  • Pirandello sulle tracce di una identità perduta (S. C., "Il Resto del Carlino", 10 mar. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • Io e il teatro ("Il Resto del Carlino", 12 mar. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • Dietro le quinte il senso della vita (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 13 mar. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • Savinio exhibition at the Accademia Italiana ("Hello!", [21 mar. 1992], articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Valeria Moriconi mattatrice in scena (Ippolito Niccolò Menniti, "Il Mattino", 26 mar. 1992, articolo relativo a Trovarsi);
  • «Trovarsi», amore deluso in tre atti (G. A. Cibotto, 26 mar. 1992);
  • Per ridere e piangere ("In Teatro", apr. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Confessioni di una vedova (Angelo Falvo, "Vivimilano" (supplemento del "Corriere della Sera"), 30 apr. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Emma B. vedova Giocasta ("TuttoMilano" (inserto di "Repubblica"), 30 apr. 1992;
  • Vinci se ti rassegni (Anna Bandettini, "TuttoMilano" (inserto di "Repubblica"), 30 apr. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • L’ironia di Savinio (Lorenzo Giusso, "Spettacoli a Milano e in Lombardia", mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Teatro (Maria Paola Cavallazzi, "L'Unità", 3 mag. 1992 , articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • La Moriconi in «Emma B.» ("La Notte", 4 mag. 1992);
  • Filodrammatici / Valeria Moriconi ("Corriere della Sera", 5 mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • In scena fra classici e voglia di risparmio (Giampaolo Spinato, "La Repubblica", 5 mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • La Moriconi è Giocasta per Magie (Anna Luisa Marrè, "Il Giornale", 5 mag. 1992);
  • Il mito di Edipo reinterpretato dalla Moriconi (Ad. Mu., "Il Giorno", 5 mag. 1992);
  • Bologna, una provinciale di lusso. La città vista con occhi femminili in un dibattito a villa Cicogna (R. O., "Il Resto del Carlino", 5 mag. 1992);
  • Valeria scabrosa e inquietante (P.A.P., "La Notte", 6 mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Filodrammatici (a cura di Francesca Maschietto, "Corriere della Sera" ("ViviMilano"), 7 mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Emma B. vedova Giocasta ("TuttoMilano" (inserto di "Repubblica"), 7 mag. 1992);
  • Moriconi, mamma senza tabù (S"La Repubblica", 8 mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Valeria Moriconi: “Savinio nel presente la Sand nel futuro” (Fausto Serra, "Il Secolo XIX", p. 19, 12 mag. 1992);
  • I due volti di Valeria-Emma B. (Paolo Lingua, "La Stampa", 13 mag. 1992);
  • Storica Valeria tra Edipo e Bovary (Margherita Rubino, "Il Lavoro", 13 mag. 1992, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Emma B. nelle spire di Edipo (A. V., "Il Secolo XIX", 13 mag. 1992);
  • La Moriconi vedova per Savinio. Anche l’attrice alla commemorazione parigina dell’artista con «Emma B.» (Simona Accetell, Il Giornale, 23 mag. 1992);
  • Lindsay Kemp Gino Paoli e… ("La Gazzetta", 29 mag. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • La prosa non ama il caldo (Emilio Vita, "Il Messaggero", 2 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Cartellone ricco d’iniziative (Antonella Celletti, "La Gazzetta", 3 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Teatro: un «grande festival» in riviera ("La Stefani Cultura", 4 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • La sera del debutto. Attrice-manager e donna-moglie: il successo di una donna completa (Valeria Paniccia, "Elite", pp. 106-108, 6 giu. 1992);
  • Fellini inedito a Taormina arte (Francesca Capua, "Cinemedia"; 8 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Il made in pergolesi. Iniziate le prove di Don Sand don Juan che presto partirà per l’Expò di Siviglia – Filosa Giovanni ("Corriere Adriatico", 12 giu. 1992);
  • Il grande festival (Claudia Caputo, "Mongolfiera", 12 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Il teatro ora raddoppia (Giacomo Mascellani, "Il Resto del Carlino", 14 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • La Moriconi una Sand «bifronte» ("Corriere della Sera", 16 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi, seduttrice dell’Expo (Stefania Chinzari, "L’Unità", 16 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Moriconi in pantaloni. A Siviglia nei panni di George Sand (Silvana Gaudio, "Il Tempo", 16 giu. 1992);
  • La Moriconi sarà George Sand a Siviglia ("Libertà", 16 giu. 1992);
  • Una seducente George Sand "Messaggero Veneto", 16 giu. 1992);
  • Moriconi sivigliana. Sarà protagonista di «Don Sand Don Juan» prodotto dal Teatro Pergolesi da lei diretto (Marco Palladini, "La Gazzetta di Reggio", 16 giu. 1992);
  • Anche Valeria Moriconi a Siviglia ("Trieste Oggi", 16 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Valeria Moriconi nei panni di George Sand ("Corriere dell’Umbria", 16 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi nei panni di George Sand ("La Gazzetta di Arezzo", 16 giu. 1992);
  • La Moriconi diventa George Sand ("Il Giornale di Brescia", 16 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi sarà George Sand a Siviglia ("Il Centro", 16 giu. 1992);
  • Notizie Flash. Valeria Moriconi ("L’Unione Sarda", 16 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • George Sand secondo Valeria Moriconi (M. P., "La Nuova", 16 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi sarà la Sand a Siviglia ("L’Arena", 16 giu. 1992);
  • Una pièce su George Sand e i suoi amori (C. R., "Giornale di Sicilia", 16 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi veste i panni di George Sand a Siviglia ("Il Messaggero", 17 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi interpreta “Don Sand Don Juan” (Maria Daniela Salvati, "Momento Sera", 17 giu. 1992);
  • Lavia e Albertazzi due re di Taormina (Stefania De Lellis, "La Nazione",17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • La Bisbetica di Sciaccalunga al debutto a Taormina ("Il Lavoro", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Lavia e la Melato con re Albertazzi a Taormina Arte ("Libertà", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Autori classici e contemporanei nel cartellone di Taormina Arte ("L’Eco di Bergamo", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • A Taormina arte teatro, film, musica ("Gazzetta di Reggio", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • “La Signorina Giulia” mostra il vero volto ("La Prealpina", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Strindberg apre Taormina ("Il Giornale di Brescia", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Film di grande impatto e cinema sommerso (Stefania Di Lellis, "La Gazzetta del Sud", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Taormina tra classici e novità ("Il Centro", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Appuntamento a Taormina. Il Festival presenta il suo cartellone (Daniela Da Milano, "Corriere", 17 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Appuntamento a Taormina. Il Festival presenta il suo cartellone (Daniela Da Milano, "La Gazzetta", 17 giu 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Moriconi nei panni della “virile” George (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 18 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Ribalta con «marea» (Giusi Raggi, "Il Resto del Carlino", 19 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • «Ribalta marea». La Moriconi in «Sand-Don Juan» (Mario Pugliese, "La Gazzetta", 19 giu. 1992);
  • Di notte, Ribalta marea (Fabio Grassi, "Il Messaggero", 19 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Cesenatico alla ribalta (Anna Tonelli, "La Repubblica", 19 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Una Ribalta Marea per Cesenatico (Antonio Giunta, "L’Unità", 19 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Taormina: il massimo col minimo ("Gazzetta del Mezzogiorno", 20 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Valeria Moriconi sarà George Sand all’Expo di Siviglia ("L’Eco di Bergamo", 21 giu. 1992);
  • L’arte della seduzione secondo George Sand ("La Gazzetta del Sud", 21 giu. 1992);
  • L’assemblea approva a maggioranza la proposta di cartellone di Fulvio Fo ("Il Tirreno", 21 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Shakespeare ed un mito rivisitato ma anche Strindberg e la Moriconi (Carlo Rosati, "Il Giornale d’Italia", 21-22 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Moriconi sarà Don Giovanni (Eugen Galasso, "L’Adige", 22 giu. 1992);
  • Teatro a cielo aperto sullo sfondo dell’Etna (I.V., "Il Giornale", 23.6.92, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Arrivano i soldi e il Metastasio produce in grande ("Toccafondi Paolo", "La Repubblica", 23 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Moriconi ("La Nazione", 25 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • La Moriconi recita George Sand a Jesi ("Libertà", 25 giu. 1992);
  • Valeria seduce George Sand (Giovanni Filosa, "Corriere Adriatico", 25 giu. 1992);
  • E la Moriconi seduce come George Sand ("L’Arena", 25 giu. 1992);
  • Magnifica Valeria Moriconi, esploratrice in viaggio nel mondo della seduzione. In scena con successo a Jesi “Don Sand Don Juan”, regista Egisto Marcucci ("Trieste Oggi", 25 giu. 1992);
  • Anteprima di «Don Sand Don Juan» «cerimonia» con Valeria Moriconi (A.A., "La Gazzetta del Sud", 25 giu. 1992);
  • La Moriconi trionfa a Jesi e va Siviglia. «Don Juan» è Valeria ("Gazzetta di Reggio", 25 giu. 1992);
  • Così conduco George Sand a ritrovare Don Giovanni (Martino Martellini, "Il Resto del Carlino", 25 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi. Con il cuore e con la pancia (Anna Maria Mori, "Il Venerdì", 26 giu. 1992);
  • Cinema apolide, teatro classico e contemporaneo, opera e mito. 10° Festival di Taormina presentato al Poligrafico di Stato ("Giornale dello Spettacolo", 26 giu. 1992, articolo relativo a Don Sand Don Juan);
  • Un altro grande ruolo con «Don Sand Don Juan» (Carlo Rosati, "Il Giornale d’Italia", 28-29 giu. 1992);
  • Valeria Moriconi nei panni di George Sand ("La Gazzetta", 30 giu. 1992).

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Langue des documents

  • anglais

Mots-clés

Mots-clés - Lieux