Il fascicolo comprende i documenti contabili, le fatture e le prime note relative all'anno 1944. Alcune carte sono numerate da 1 a 8 a matita rossa.Si segnala:Consuntivo dal 1 novembre 1944 al 30 giugno 1945Prime note di offerte per assistenz...
Il fascicolo comprende i documenti contabili, le fatture e le prime note relative all'anno 1946.Si segnala:Blocco assegni dal 7 maggio 1946 al 17 giugno 1946Estratti conto della Banca Popolare Pesarese di Pesaro, anno 1947Estratto conto della...
Documentazione del funerale di Ilario Andreatini: manifesti, telegrammi e tre album foto a colori e rassegna stampa in copia e originale: da: "L'Unità" 13 set. 1944 e 30 ott. 1944; "Lovere Garibaldina" 16 giu. 1945.
Corrispondenza e documentazione in copia e originale di e su Carlo Betti, in particolare si segnalano due fotografie in bianco e nero di Carlo Betti, di cui una non annotazione manoscritta di Betti, copia dell'originale dell'agosto 1944;...
Il fascicolo raccoglie corrispondenza e documentazione originale e in copia riguardante Vittorio Bobbato e la sua attività da partigiano e la documentazione riferita al lascito testamentario del fratello Nello e a ciò che ne è derivato (apertura B...
Circolare n. 13 del Comitato federale della della Federazione provinciale comunista, indirizzata alle sezioni della provincia, sulla realizzazione di iniziative commemorative del movimento partigiano.
Documento dattiloscritto recante una relazione politica riportante gli aspetti salienti e i motivi della lotta di liberazione nazionale e le riflessioni in merito ai dati organizzativi dell'ANPI. Note riguardo le iniziative da svolgere per il...
Schema con ordine del giorno per le assemblee delle Sezioni a seguito dell'arresto di sei partigiani di Schieti. Si segnala la relazione sull'azione della squadra GAP del luglio 1944 a Schieti (Urbino).
Circolari e corrispondenza in arrivo e partenza con la redazione di "Patria indipendente" dal 18 gen. 1952 al 8 apr. 1966 relativa alla gestione degli abbonamenti e ai c ontributi per la redazione degli articoli. Parte della corrisponden...
Il fascicolo raccoglie la corrispondenza dell'Anpi provinciale con le denunce relative alle azioni del Movimento sociale italiano contro la sede dell'Anpi e la Mostra della Resistenza organizzata nel decennale della Liberazione (mag.-dic...
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi negli anni '80, contiene i due schemi di norma da inserire nel provvedimento di "Riforma e riordinamento delle pensioni" relativo alla legge 336 del 1970. Si segnala articoli di gornale in copia.
Fascicolo contenente la corrispondenza sul Convegno "Lettura al femminile della Costituzione" tenutosi a Milano dal 25 al 26 novembre 1988. Nelle note a margine si fa riferimento a Lea Trivella.
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi contenente corrispondenza e documentazione, in parte in copia, relativa ai rapporti con l'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione. Si segnala;Copia dei verbali delle riunioni del Comit...
Documentazione in copia raccolta da Renato Pezzolesi relativa al contributo dei sacerdoti alla Resistenza in risposta alla richiesta dell'Anpi regionale.
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi inerente documentazione su pratiche riguardanti contributi per attività culturali e sportive svolte dall'ANPI in riferimento alla legge 142 del 1990. Si segnala lettera dell'Assessore alla Cultura e a...
Documentazione relativa alla gestione del Cinema Arena ENAL da parte del Comitato provinciale. Comprende:Contratto per la gestione fra ENAL e Anpi e corrispondenza con l'ENAL;Registro carico e scarico biglietti dal 29 giu. al 21 ago. 1946;Reg...
Documentazione relativa ai CRAL ovvero al Circolo Ricreativo Assistenziale Lavoratori che erano molto numerosi nel territorio della provincia di Pesaro. Il fascicolo contiene gli elenchi datati 17 maggio 1950 dei 48 CRAL comunali, 150 CRAL frazio...
Documentazione relativa al Circolo culturale Bruno Lugli che ha iniziato la sua attività con la convenzione datata 27 agosto 1950. Il fascicolo comprende la convenzione; l'elenco dei soci; la corrispondenza.
Fascicolo relativo all'organizzazione a villa Fastiggi della tradizionale cena di Sant'Antonio con programma ed elenco invitati dal 1989 al 1999. Si segnalano fotografie a colori delle cene.
La serie comprende 87 fascicoli cartacei e 3 cartelle che conservano i manifesti con gli elenchi pubblicati dalla Commissione regionale, ed è divisa in 5 sotto serie:Riconoscimento partigiani (43 fasc. 2 scat. 1944-1999) che comprende corrisponden...
La documentazione conservata si presenta prevalentemente divisa per Formazioni militari, in alcuni casi con i fascicoli originali creati dai Comandanti (Giuseppe Mari e Siro Lupieri) in altri con fascicoli in cui le carte sono state successivament...
Appunti manoscritti, a firma "Ten. Mario", nome di battaglia di Renato Floriani, comandante del Distaccamento Balducci del 14 lug. 1944 con le uscite dal 4 al 14 lug..
Il fascicolo comprende la documentazione relativa alle pratiche per la richiesta di medaglie e croci di guerra. In particolare si segnala:Relazione dattiloscritta del Comando della Brigata Garibaldi Bruno Lugli Pesaro con i nomi per i partigiani p...
Richiesta del Battaglione mobile dei carabinieri di Palermo di informazioni per la pratica di Tobia Francesco, per il riconoscimento di partigiano, con allegata dichiarazione di Tobia riguardo la sua attività alle dipendenze di Erivo Ferri.
Duplicato dell'originale del 14 dicembre 1944, della relazione allegata alla richiesta di medaglia d'oro per il sacerdote Don Giuseppe Rinaldini firmata dai comandanti partigiani Giuseppe Mari, Roberto Carrara e Siro Lupieri.
Circolare della Prefettura della provincia di Pesaro e Urbino, firmata dal Prefetto de Goyzueta, del 7 febbraio 1945, ai Sindaci dei comuni della provincia di Pesaro, con le disposizioni per l'assistenza ai famigliari dei militari che si sono...
Circolare della Commissione provinciale per i patrioti del Ministero dell'Italia occupata, del 18 agosto 1945, all'Anpi, con le disposizioni per le pratiche per le pensioni ai feriti e alle famiglie dei caduti.
Copia della circolare del Ministero dell'assistenza post bellica, del 4 dicembre 1945, con le disposizioni per i partigiani che hanno combattuto all'estero.
Elenco dattiloscritto (con annotazioni e correzioni manoscritte) e rilegato, con intestazione del Comitato provinciale di Pesaro dell'ANPI, delle formazioni partigiane Gap Pesaro con l'inquadramento nella Divisione, con i nomi, gradi e d...
Lettera del Maggiore Severoni, Comandante della Brigata "Bruno Lugli", del 19 ottobre 1944 al Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro con il parere sfavorevole alla richiesta di inquadramento del Gruppo "Mini-Bet...
Elenco dattiloscritto con le formazioni della III Brigata Gasperini (Distaccamento del I Battaglione della V Brigata Garibaldi Pesaro) con i nominativi dei quadri e dei partigiani con il periodo di attività, dei battaglioni, distacca,menti e squad...
Corrispondenza del Comitato provinciale diretta al Comando del Distretto militare con allegati gli elenchi dei partigiani riconosciuti con la richiesta di pagamento delle indennità. La corrispondenza ha una sequenza di protocollo dal 10 giugno al ...
Relazione manoscritta sulla costituzione e formazione del Distaccamento Don Minzoni ed elenco nominativo dei partigiani con dati anagrafici, residenza e periodo del servizio prestato nelle forze armate e quale partigiano.
Elenco dei partigiani del Distaccamento Don Minzoni con dati anagrafici, grado e corpo di chi ha prestato servizio nelle forze armate e periodo dell'attività nelle formazione partigiane.
Prospetto con le qualifiche dei quadri partigiani e circolari del Ministero della Guerra del 1 ott. 1946 e della Commissione regionale marchigiana del 9 ott. 1947 sul riconoscimento dei gradi.
Relazione del Comando V Brigata Garibaldi 3. battaglione, senza firma sui fatti d'arme del 3-6 lug. 1944 nelle zone delle alti valli del Foglia e del Metauro.
Relazione del 27 aprile 1947, sull'attività svolta da Giacomo Pasquini e Pietro Sartini nei Distaccamenti Stalingrado, Dini e Genio della V Brigata Garibaldi Pesaro.
Dichiarazione firmata da Vittorio Filippini e Enzio Fortini, Comandante e Commissario politico del Distaccamento Giornelli della V Brigata Garibaldi Pesaro relativa ai partigiani che hanno ricoperto ruoli di comando.