Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
IT c_f347 CM-It c_f347 CM-IE-Reg-81
Denominazione o titolo
Libro dell’entrata a denaro della comunità
Data/e
- 1662/01/05 – 1684/03/06 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Registro rilegato in mezza pergamena di carte 166.
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1178 -)
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Libro “F”, con muffe e macchie di umidità che però non pregiudicano la lettura del testo, titolato “In nome di Dio amen. Entrata del denaro della molto illustre comunità di Mondavio dall’anno 1662”, sul quale per mano del depositario pro tempore della comunità di Mondavio, incominciando dal capitano Agostino Antonini, vengono registrate in ordine cronologico, dall’anno 1662 fino all’anno 1684, le entrate tanto ordinarie, quanto straordinarie, a denaro, versato nella cassa erariale comunale. Ogni annualità è introdotta da una propria titolazione originale ed è chiusa da uno specchio riassuntivo delle entrate e delle uscite dedotte dall’apposito libro delle uscite; all’interno delle carte del presente registro vengono, anche, ospitate le cicliche verbalizzazioni delle revisioni dei conti in questo contenuti da parte dei deputati sindici revisori; nella parte interna del piatto di coperta posteriore del registro vi è riportato il ristretto contabile titolato “Entrata a denaro della comunità del 1662”.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Il libro è scritto in volgare.
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Nella costa del registro, entro un cartiglio rettangolare, in parte lacero, è vergata la titolazione: “[Entrata / a denaro / dal 1662] / al 1684 / F”.
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
La pergamena applicata sulla costa del registro è un foglio membranaceo di riuso proveniente da un antico codice con testo disposto su due colonne e vergato in scrittura gotica corsiva, con capilettere inchiostrati in rosso.
Segnatura
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso per tipologia e forma
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
Grado di elaborazione
Finale
Livello di completezza
Intermedio
Date di creazione, revisione, cancellazione
25/04/2024
Lingua/e
Scrittura/e
Fonti
Nota dell'archivista
Massimo Bonifazi