Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
MV-CDQ-DOA-b.103_fasc.2
Denominazione o titolo
Rappresentazioni de La bisbetica domata al Festival di Glyndeborne. Carteggio amministrativo
Data/e
- 1963-1964 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Cartellina di fogli sciolti con rilegatura a vite sepolta.
b.104_fasc.1bis
b.104_fasc.1bis
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Documentazione relativa all'organizzazione delle rappresentazioni de La bisbetica domata, da parte della Compagnia dei Quattro, al Festival di Glyndebourne, dal 23 al 31 ago. 1964(I).
Contiene: preventivi; comunicati stampa (anche bozza in inglese)(II); organico della Compagnia (elenchi, anche con dati relativi a domicilio, date e luogo di nascita) [PACINI è AMMINISTRATORE, NASCE A SASSO (BOLOGNA) IL 21/08/1901, DOMICILIO A ROMA]; elenchi di costumi; quadri relativi a scene, personaggi e relativi costumi(III); elenchi di attrezzeria e fotografie; corrispondenza del 1963-1964 di Franco Enriquez con il Festival (soprattutto) e con l'amministrazione del Teatro Stabile della Città di Genova (per la realizzazione pittorica e per la parte materiale e costruttiva delle scene)(IV).
Si segnala che la corrispondenza è relativa anche alla rappresentazione dell'opera Macbeth (di Giuseppe Verdi) prodotta da Franco Enriquez e diretta da Lamberto Gardelli nell'ambito dello stesso Festival.
Contiene: preventivi; comunicati stampa (anche bozza in inglese)(II); organico della Compagnia (elenchi, anche con dati relativi a domicilio, date e luogo di nascita) [PACINI è AMMINISTRATORE, NASCE A SASSO (BOLOGNA) IL 21/08/1901, DOMICILIO A ROMA]; elenchi di costumi; quadri relativi a scene, personaggi e relativi costumi(III); elenchi di attrezzeria e fotografie; corrispondenza del 1963-1964 di Franco Enriquez con il Festival (soprattutto) e con l'amministrazione del Teatro Stabile della Città di Genova (per la realizzazione pittorica e per la parte materiale e costruttiva delle scene)(IV).
Si segnala che la corrispondenza è relativa anche alla rappresentazione dell'opera Macbeth (di Giuseppe Verdi) prodotta da Franco Enriquez e diretta da Lamberto Gardelli nell'ambito dello stesso Festival.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
- inglese
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
(I) Sulla copertina della cartellina che contiene i documenti che costituiscono l'unità archivistica è unita una pagina di pieghevole a stampa di presentazione dell'opera rappresentata al Festival (con punti metallici).
(II) La bozza del comunicato stampa - in lingua inglese - è in copia fotografica (positivo in bianco e nero, mm. 180 x 243 mm).
(III) Documenti (non rilegati ma uniti con punti metallici) inseriti nella cartellina.
(IV) Anche copia fotografica di fax (positivo in b/n formato mm. 182 x 240).
(II) La bozza del comunicato stampa - in lingua inglese - è in copia fotografica (positivo in bianco e nero, mm. 180 x 243 mm).
(III) Documenti (non rilegati ma uniti con punti metallici) inseriti nella cartellina.
(IV) Anche copia fotografica di fax (positivo in b/n formato mm. 182 x 240).