Zone d'identification
Cote
MV-RS-b.72_fasc.45
Titre
"XXXIV Estate fiesolana. Ente Teatro romano. Rassegna stampa 1981"
Date(s)
- 1981 (Production)
Niveau de description
Dossier
Étendue matérielle et support
Fascicolo cartaceo.
b.84_2-bis
b.84_2-bis
Zone du contexte
Nom du producteur
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Histoire archivistique
Source immédiate d'acquisition ou de transfert
Zone du contenu et de la structure
Portée et contenu
- Fra chioschi e cortili l’Estate Fiesolana (Sergio Surchi, "Il Resto del Carlino", 28 mag. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Molta musica all’Estate Fiesolana ("Avvenire", 28 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Un omaggio a Savinio con tanto spazio ai giovani (L. K., "La Repubblica", 29 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Tutti a scuola questa Estate (M. S. F., "L'Unita", 29 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Estate Fiesolana in tre direzioni ("Avanti!", 29 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Una ghiotta «Estate Fiesolana» (A. I., "Avvenire", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Presentato il programma dell’Estate Fiesolana (Francesco Tei, "LaCittà", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Fiesole: tra musica e cinema omaggio a Savinio (M. S. F., "L’Unità", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Cicli di musica, teatro e cinema per due mesi all’Estate Fiesolana ("Il Giornale nuovo", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Dall'11 giugno al 20 agosto l’Estate Fiesolana (Giornale del Sud, 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Da Savinio a Andersen via Ruzante (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 30 mag. 1981);
- Dopo Turandot una madre morbosa (F. T., "L'Ora", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Estate fiesolana: omaggio a Bussotti ("Il Piccolo", 31 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Presentata l’«Estate fiesolana» ("Bergamo Oggi", 2 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- All’Estate Fiesolana ’81 Berio, Andersen e Savinio ("Corriere della Sera", 2 giu. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- In vacanza con il teatro ("Corriere d’informazione", 2 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Bussotti, Berio, Savinio e teatro a Fiesole n. 34 (B. P., "Il Manifesto", 2 giu. 1981);
- «Nuovo» Berio, Savinio e Andersen ("Corriere della Sera", 10 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Estate fiesolana con Berio il Kirov, Savinio, Ruzante ("La Stampa", 10 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Savinio drammaturgo ("Il Popolo", 10 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Si apre oggi l’Estate fiesolana ("Il Tempo", 11 giu. 1981);
- Ruzante e Savinio all’Estate Fiesolana ("Corriere della Sera", 12 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Teatro. Appuntamenti per l’estate (Carlo Maria Pensa, "Epoca", 20 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Firenze ("Gente Viaggi", lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Quel discolo di Savinio (D. S., "La Nazione", 2 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Quali note suona il Romanticismo (Gilberto Costa, "Paese Sera", 3 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- A Valeria la prima mossa (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 7 lug. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Che fare? Toscana ("Il Manifesto", 8 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Quando l’autore gioca col mito antico dell’incesto. A Fiesole «prima» di «Emma B. vedova Giocasta» di Savinio (Giovanni Lombardi, "Paese Sera", 9 lug. 1981, n. 2 copie);
- Bentornato figlio crudele (Tian Renzo, "Il Messaggero", 9 lug. 1981, n. 3 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La «spudoratezza» di mamma Moriconi (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 9 lug. 1981, n. 3 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La Moriconi è magnifica nella Giocasta di Savinio (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 9 lug. 1981, n. 3 copie);
- Il dramma di Emma B. figlia di Freud e madre di Edipo (Siro Ferrone, "L'Unità", 9 lug. 1981, n. 2 copie);
- Dalla parte di Giocasta (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 9 lug. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Nel nome della madre sia fatta la volontà di Freud (Giovanni Ciattini, "La Città", 9 lug. 1981);
- Il ritorno del figliuol prodigo e incestuoso (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 10 lug. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La Moriconi rilancia un dramma grottesco e assurdo di Savinio (Giorgio Sebastiano, "Avanti!", 10 lug. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Brava Moriconi nella Giocasta (G. D. B., "Espresso Sera", 11 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Gli appuntamenti della settimana ("Corriere della Sera", 14 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Oh, Valeria Moriconi che interpreta Savinio ("Il Tirreno", 14 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Dedicata a Savinio l’Estate fiesolana. La Moriconi protagonista di «Emma B.» ("Gazzetta del Sud", 14 lug. 1981);
- Fiesole: il palcoscenico più affascinante d’Italia (Bruno D’Alessandro, "Radiocorriere", 18 lug.1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Emma B. vedova Giocasta ("Panorama", 27 lug. 1981);
- Lo schermo strizza l’occhio al teatro e alla letteratura (Mario Verdone, "Il Tempo", 2 ago. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Savinio all'estate fiesolana (Giuseppe Liotta, "Stilb", set. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Emma B. vedova Giocasta e scandalosamente madre (Cesare Sughi, "Giornale del Sud", 17 lug. 1981) (I).
Évaluation, élimination et calendrier de conservation
Accroissements
Mode de classement
Zone des conditions d'accès et d'utilisation
Conditions d’accès
Conditions de reproduction
Langue des documents
Écriture des documents
Notes sur la langue et l'écriture
Caractéristiques matérielle et contraintes techniques
Instruments de recherche
Zone des sources complémentaires
Existence et lieu de conservation des originaux
Existence et lieu de conservation des copies
Unités de description associées
Zone des notes
Note
(I) L'ultimo articolo non era presente negli elenchi realizzati precedentemente al presente intervento di riordinamento.
Identifiant(s) alternatif(s)
Mots-clés
Mots-clés - Sujets
Mots-clés - Lieux
Mots-clés - Noms
- Surchi, Sergio (Sujet)
- Poesio, Paolo Emilio (Sujet)
- Moriconi, Valeria (Sujet)
- Tian, Renzo (Sujet)
- De Monticelli, Roberto (Sujet)
- D'alessandro, Bruno (Sujet)
- Liotta, Giuseppe (Sujet)