Dossier 2-b.1-fasc.2 - "Lettere di Bruno"

Lettera di Bruno Venturini del 3 giugno 1944 Lettera di Bruno Venturini di fine aprile - inizio maggio 1944 Lettera di Bruno Venturini del giugno 1944 Lettera di Bruno Venturini del 2 luglio 1944 Lettera di Bruno Venturini del 5 luglio 1944 Lettera di Bruno Venturini del 10 luglio 1944 Lettera di Bruno Venturini dell'11 luglio 1944 Lettera di Bruno Venturini del 16 luglio 1944 Prima lettera di Bruno Venturini del 28 luglio 1944 Seconda lettera di Bruno Venturini del 28 luglio 1944 Lettera di Bruno Venturini del 13 agosto 1944 Lettera di Bruno Venturini del 18 agosto 1944 Lettera di Bruno Venturini del 29 agosto 1944 Lettera di Bruno Venturini dell'agosto 1944 Lettera di Bruno Venturini del 13 settembre 1944 Lettera di Bruno Venturini del 20 settembre 1944 Lettera di Bruno Venturini del 25 settembre 1944 Lettera di Bruno Venturini di fine settembre 1944 Lettera di Bruno Venturini del 2 ottobre 1944 Lettera di Bruno Venturini del 19 ottobre 1944 Prima lettera di Bruno Venturini del 23 ottobre 1944 Seconda lettera di Bruno Venturini del 23 ottobre 1944 Lettera di Bruno Venturini del 24 ottobre 1944 Lettera di Bruno Venturini di fine ottobre - inizio novembre 1944 Lettera di Bruno Venturini del 10 novembre 1944

Zone d'identification

Cote

IT ISCOP VB-1-2-b.1-fasc.2

Titre

"Lettere di Bruno"

Date(s)

  • 1944 (Production)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

Fasc. cartaceo.

Zone du contexte

Nom du producteur

(1912 gen. 1 - 2013 feb. 28)

Notice biographique

Libera Callegari nasce il I gennaio 1912 a Padova da Paolo e Virginia Bertagnolli. Ha due sorelle, Pina e Pasqualina (detta Lina). La sua famiglia è attivamente antifascista e legata al fronte azionista di Ugo La Malfa. Si laurea in Chimica all’Università di Padova. Tra il 1936 ed il 1939 si trasferisce con la famiglia a Milano. Nel settembre 1943 sposa il partigiano Bruno Venturini, il 30 dicembre è arrestata insieme alla madre e alla sorella Lina e condannata per favoreggiamento di partigiani. Dopo aver scontato (incinta) tre mesi di reclusione nel carcere di San Vittore è sfollata a Bergamo, dove il 29 luglio 1944 dà alla luce la sua unica figlia, Anna Venturini. Trova impiego come chimico-analista alla Vielle Montagne e come responsabile della documentazione tecnica e della biblioteca della Montecatini. Il 29 novembre 1944 suo marito Bruno Venturini è ucciso a Brescia da un milite della Guardia nazionale repubblicana. Dal 1945 al 1946 è vice-commissario all’Igiene e sanità al Comitato di liberazione nazionale lombardo. Nel dopoguerra le è riconosciuta la qualifica di partigiana. Dopo la Liberazione prosegue la sua attività all’interno del Partito comunista italiano (PCI), a cui aveva aderito negli ultimi mesi dell’occupazione fascista: si occupa in particolare della Commissione femminile della Federazione di Milano e dell’assistenza alle famiglie bisognose (diventa anche vice-commissaria alla Sanità nel Ministero dell’assistenza post-bellica). Dedica tutta la sua vita all’assistenza: dal 1946 siede nel Consiglio di amministrazione dell’Ente comunale di assistenza (ECA), fa parte del Comitato direttivo dell’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI) e di quello dell’Istituto nazionale confederale di assistenza (INCA). Nel 1948 la Camera del lavoro di Milano la nomina sua rappresentante presso la Commissione per lo studio dell’Ente Regione Lombardia. In quegli anni fa inoltre parte dell’Associazione donne vedove e capofamiglia promossa dall’Unione donne italiane (UDI).
Lavora per alcuni anni alla Montecatini come analista alle miniere di Gorno; in seguito si dedica all’editoria, prima per la rivista “La chimica e l’industria”, poi come caporedattore scientifico per diverse case editrici tra cui Feltrinelli, Boringhieri ed Einaudi.
Muore a Milano il 28 febbraio 2013.

Dépôt

Histoire archivistique

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu

Lettere di Bruno Venturini inviate soprattutto dal Veneto alla moglie Libera Callegari.

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d’accès

Conditions de reproduction

Langue des documents

Écriture des documents

Notes sur la langue et l'écriture

Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

Instruments de recherche

Zone des sources complémentaires

Existence et lieu de conservation des originaux

Existence et lieu de conservation des copies

Unités de description associées

Descriptions associées

Zone des notes

Identifiant(s) alternatif(s)

Mots-clés

Mots-clés - Sujets

Mots-clés - Lieux

Mots-clés - Noms

Mots-clés - Genre

Zone du contrôle de la description

Identifiant de la description

Identifiant du service d'archives

Règles et/ou conventions utilisées

Statut

Niveau de détail

Dates de production, de révision, de suppression

Langue(s)

Écriture(s)

Sources

Zone des entrées

Sujets associés

Personnes et organismes associés

Genres associés

Lieux associés