Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
IT c_f347 CM-It c_f347 CM-IE-Reg-100
Denominazione o titolo
Libro delle bollette di spese ordinarie e straordinarie della comunità
Data/e
- 1579 – 1590 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Registro rilegato in cartone di carte 210.
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1178 -)
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Libro E, restaurato, con nuovi piatti ci coperta in cartone (ad eccezione di una piccola porzione di pergamena originale applicata sulla sua costa) ma con ancora visibili le antiche e diffuse muffe e macchie di umidità che in diversi punti del registro hanno scolorito quasi del tutto l’inchiostro di scrittura, pregiudicando, quindi, la lettura del testo, sul quale per mano del cancelliere comunale pro tempore, vengono trascritte e registrate in ordine cronologico, dall’anno 1579 fino all’anno 1590, tutte le bollette staccate dal depositario comunale pro tempore, dietro ordine dei magistrati in carica della comunità di Mondavio, per far fronte a tutte le spese ordinarie e straordinarie a questa spettanti; all’interno del libro trovano, anche, posto le verbalizzazione delle cicliche revisioni eseguite da parte dei deputati sindici revisori.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Il libro è scritto in volgare.
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
La pergamena applicata sulla costa del registro è un foglio membranaceo di riuso proveniente da un antico codice con testo disposto su una colonna e vergato in scrittura gotica corsiva, con capilettere inchiostrati in rosso.
Segnatura
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso per tipologia e forma
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
Grado di elaborazione
Finale
Livello di completezza
Intermedio
Date di creazione, revisione, cancellazione
25/04/2024
Lingua/e
Scrittura/e
Fonti
Nota dell'archivista
Massimo Bonifazi